Questo è un blog che raccoglie una vastità di lavori offerti dalla rete, quindi tutto ciò che vedete non viene realizzato direttamente da me, ma solo condiviso con tutti coloro che come me sono degli appassionati di qualunque tipo di lavoretto fai da te, per coloro che amano le attività di restauro, per tutte le amiche amanti del cucito (uncinetto o lavoro a maglia), insomma, si tratta di una raccolata di tutorial riguardanti qualunque tipo di lavoro fatto direttamente a mano. I proprietari dei lavori che vedete vengono citati all’interno di ciascun articolo. Se qualcuno si sente danneggiato dai contenuti presenti sul mio blog, può comunicarmelo e chiederne la rimozione.

venerdì 22 marzo 2019

Fimo – Come realizzare le ali di una farfalla

In questo video tutorial di proprietà del canale youtube "Nina creations", vedrete come realizzare un fantastico paio di ali di farfalla in fimo. Per imparare a creare questo lavoro, vi occorrono i seguenti materiali: 
  1. del fimo di colore rosa scuro, 
  2. del fimo di colore bianco trasparente, 
  3. del fimo di colore marrone, 
  4. un matterello, 
  5. uno stuzzicadenti, 
  6. una lama. 
Come prima cosa, prendete il colore di base, quello rosa mescolato con il fimo bianco e create una pallina, dopodiché create una goccia e se vi risulta troppo grande eliminate la parte in eccesso e con un matterello create una sfoglia abbastanza sottile per creare l'ala. 



A questo punto, prendete un pezzetto di fimo marrone e lavoratelo con le mani per creare una striscia arrotondata molto sottile, dopodiché applicatelo tutt'intorno all'ala realizzata in precedenza e appiattite ulteriormente il lavoro con il matterello. Una volta terminato, sfumate il colore marrone strofinando delicatamente con il dito verso l'interno, poi fate la stessa cosa utilizzando un fazzolettino imbevuto e andate avanti con la realizzazione, creando anche le venature con il fimo marrone e alcuni puntini bianchi posizionati lungo i bordi dell'ala. 

Realizzate nello stesso modo anche l'ala più piccola che va posta sotto la precedente e poi anche le due del lato opposto, dopodiché cuocete in forno il tempo necessario. Il risultato finale sarà davvero bellissimo e potrete utilizzare questo splendido lavoro come pendente di una collana.





Nessun commento:

Posta un commento

I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina.

Potrebbe interessarti