Questo è un blog che raccoglie una vastità di lavori offerti dalla rete, quindi tutto ciò che vedete non viene realizzato direttamente da me, ma solo condiviso con tutti coloro che come me sono degli appassionati di qualunque tipo di lavoretto fai da te, per coloro che amano le attività di restauro, per tutte le amiche amanti del cucito (uncinetto o lavoro a maglia), insomma, si tratta di una raccolata di tutorial riguardanti qualunque tipo di lavoro fatto direttamente a mano. I proprietari dei lavori che vedete vengono citati all’interno di ciascun articolo. Se qualcuno si sente danneggiato dai contenuti presenti sul mio blog, può comunicarmelo e chiederne la rimozione.

Visualizzazione post con etichetta punti ai ferri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta punti ai ferri. Mostra tutti i post

venerdì 26 aprile 2019

Particolare motivo a maglia

La lavorazione a maglia che a breve vedrete nel video proposto dal canale youtube "knit and crochet with Joanna", è davvero molto particolare, ma allo stesso tempo molto semplice e si lavora partendo da un numero di maglie multiplo di 5 più altre due per i bordi. Questo tipo di punto è adatto per la creazione di qualunque lavoro, dai maglioni a delle caldissime sciarpe, potrete creare delle meravigliose coperte e molto altro ancora. 

Nella dimostrazione che vedrete a breve, la youtuber ha caricato inizialmente 17 maglie totali sul primo ferro, quindi ne ha fatte 15 per la lavorazione del motivo in sé e altre due per la lavorazione dei bordi, perciò, dopo aver deciso il lavoro da creare, montate sul ferro il numero di maglie che vi occorre. 



Una volta che avrete raggiunto il numero di maglie necessarie partite con la lavorazione del primo ferro, quindi lavorate a dritto la prima maglia, poi eseguite tre rovesci, lavorando singolarmente ciascuna maglia, dopodichè eseguite due dritti e ancora tre rovesci e andate avanti finchè non avrete raggiunto la fine della fila che chiuderete con l'ultima maglia lavorata a dritto. 

A questo punto iniziate la lavorazione del ferro successivo ed eseguite un dritto e due rovesci, poi, entrate nello spazio fra la seconda e la terza maglia che si trovano successivamente, prendete il filo e tiratelo in modo da avere un'altra maglia sul ferro destro, dopodichè fate passare quest'ultima sulle due maglie che la precedono, portate il filo sul ferro ed entrate nelle tre maglie, prendete ancora il filo, fatelo passare attraverso di esse e tenetelo sul ferro destro, quindi lasciate cadere le altre tre. 

Forse leggendo la spiegazione questo punto sembra veramente complicato, ma, se seguite il tutorial vi renderete conto che non è affatto così, quindi osservate attentamente i vari passaggi e realizzate i vostri lavori.





sabato 20 aprile 2019

Il 'Punto Sabbia' lavorato a maglia

Quello che vi propone il canale youtube "La maglia di Sara", è un tutorial all'interno del quale vi verrà spiegata la lavorazione del Punto Sabbia a maglia, un punto molto semplice e con un bell'effetto che somiglia al punto grana di riso, ma non è elaborato come quest'ultimo. Questo punto si lavora su un numero pari di maglie e sulla lavorazione di due ferri che si alternano per tutta la grandezza del lavoro che si sta per realizzare. 

Detto questo, caricate tutte le maglie necessarie sul ferro e poi partite con la lavorazione della prima fila, lavorate la prima maglia a dritto, poi la seconda a rovescio, ancora una maglia a dritto seguita sempre da una a rovescio e proseguite in questo modo per tutta la fila. Per quanto riguarda la seconda fila, va eseguita tutta a dritto, quindi dovrete semplicemente lavorare ciascuna maglia a dritto e farlo per l'intera fila, quindi quello spiegato fino ad ora è il procedimento che andrà eseguito per tutto il lavoro. 



Così come detto in precedenza, questo è un punto davvero molto semplice che alterna la lavorazione di due file, la prima si esegue lavorando una maglia a dritto seguita da una maglia a rovescio e si prosegue in questo modo per tutto il ferro, la seconda fila invece, si esegue tutta a dritto. Con questo punto si possono realizzare davvero tante lavorazioni, potrete creare dei caldi maglioni, delle sciarpe e altri lavori di fattezza più grossa, il risultato sarà assicurato. 

Il Punto Sabbia non è un punto reversibile, quindi il dritto presenta un motivo completamente diverso da quello che si trova sul rovescio, ma l'effetto finale di questo punto è davvero particolare e meraviglioso.





lunedì 15 aprile 2019

Come si lavora il 'Punto conchiglia' ai ferri

Nel seguente video condiviso dal canale youtube "Шерстяные истории", vedrete la realizzazione di una bellissima sciarpa a maglia, eseguita con la lavorazione del Punto conchiglia, un punto davvero unico con uno stile romantico. La youtuber ha deciso di creare una sciarpa, un accessorio perfetto da indossare nel periodo primaverile per via del filato utilizzato, infatti, solitamente viene utilizzato un filato di cotone o della lana sottile. 

Il punto utilizzato è davvero elegante e fa parte della famiglia dei traforati, che sono i più difficili da realizzare, ma non scoraggiatevi perchè il video è veramente molto bel fatto e vi fornirà tutte le spiegazioni necessarie, così da non poter sbagliare. La vera bellezza nell'esecuzione di questo motivo è l'intreccio dei punti nell'arco centrale, praticamente, dopo aver caricato sul ferro le maglie necessarie alla realizzazione della sciarpa (o qualunque altra cosa vogliate realizzare), dovrete lavorare le prime quattro file a 'punto legaccio', dopodiché passate alla lavorazione vera e propria. 



Prendete la prima maglia della fila e trasferitela direttamente sul ferro, poi lavorate a dritto la seconda e la terza maglia e a seguire fate un gettato, poi spostate sul ferro destro la maglia seguente e lavorate a dritto la successiva. 

A questo punto, riprendete la penultima maglia, quella spostata sul ferro destro e, facendola passare sull'ultima lavorata, lasciatela cadere dal ferro (quindi fate un accavallamento), dopodichè lavorate ancora due maglie a dritto, fate un gettato, spostate la maglia e fate ancora un dritto per poi riprendere la maglia ed eseguire un altro accavallamento, quindi andate avanti in questo modo per completare la fila.

La successiva inizia sempre con la prima maglia non lavorata, poi si eseguono due rovesci, un gettato, due maglie lavorate insieme a rovescio e due rovesci semplici (una maglia per volta), poi si prosegue con cinque maglie lavorate singolarmente a dritto e si ricomincia.





mercoledì 10 aprile 2019

Come realizzare una treccia ai ferri

Nel tutorial che state per vedere e che vi viene proposto dal canale youtube "Sheruknittingcom", vedrete come eseguire un nuovo punto lavorato ai ferri, infatti imparerete realizzare un lavoro con motivo a forma di treccia, ideale come elemento decorativo per un maglione, una sciarpa e altro ancora. Questo lavoro si esegue a blocchi, quindi per ognuno di essi dovrete caricare tredici maglie, più altre cinque, perciò, in base al lavoro che state per realizzare montate le maglie sul ferro e alla fine aggiungetene altre due per i lati. 

Per la dimostrazione di questo punto, la youtuber ha deciso di caricare in totale 20 maglie e poi ha iniziato la lavorazione del primo ferro, innanzitutto ha lavorato il punto di vivagno, quindi ha trasferito la prima maglia direttamente sul ferro senza lavorarla, poi ha lavorato a rovescio le successive cinque maglie (una alla volta). 



Proseguite con la lavorazione e lavorate a dritto le otto maglie che seguono, sempre una per volta, continuate con cinque rovesci e proseguite in questo modo per tutta la lunghezza, poi chiudete con l'ultima maglia di vivagno, anch'essa lavorata a rovescio. Per la lavorazione del secondo ferro, si parte sempre dal punto di vivagno, quindi bisogna spostare la prima maglia senza lavorare e poi si eseguono cinque maglie a dritto, andate avanti lavorando otto maglie a rovescio e poi ancora cinque a diritto e così via fino all'ultima maglia di vivagno lavorata a rovescio. 

A questo punto, bisogna semplicemente ripetere la stessa lavorazione eseguita per il primo ferro, quindi passate la prima maglia senza lavorarla, fate cinque maglie a rovescio, poi otto a diritto  e continuate terminando con il vivagno lavorato a rovescio, quindi andate avanti e completate questo meraviglioso motivo a forma di treccia eseguito ai ferri.





sabato 30 marzo 2019

Maglia - Punto colonine in rilievo

La youtuber "Nunzia Valenti" propone questo tutorial all'interno del suo canale per mostrarvi l'esecuzione di un bellissimo punto lavorato a maglia, infatti potrete imparare la lavorazione del Punto colonnine in rilievo che non necessita di passaggi particolari. 

Questo punto si esegue su un numero pari di maglie, quindi montate sul ferro tutte le maglie che vi occorrono e poi iniziate la lavorazione del primo ferro che va eseguito sul dritto ed esso si esegue lavorando a rovescio tutte le maglie montate inizialmente. In questo caso non è necessario lavorate le maglie di vivagno, quindi lavorate subito a rovescio la prima maglia, poi anche la successiva e tutte le altre finchè non avrete completato tutto il ferro. 



Per quanto riguarda il secondo ferro, esso si esegue sul retro del lavoro e per farlo dovrete iniziare con due maglie lavorate (singolarmente) a dritto e poi subito de maglie a rovescio, lavorate sempre singolarmente. Andate avanti e proseguite con altre due maglie a rovescio e poi ancora due a dritto e così fino alla fine. Ultimato anche questo ferro, dovrete ripetere la lavorazione sul dritto del lavoro, quindi dovrete eseguire un rovescio per ciascuna maglia che si trova sul ferro e poi proseguire con la lavorazione del retro che si esegue sempre con due dritti e due rovesci. 

Come avrete sicuramente capito, questo punto è davvero semplice e si esegue alternando il dritto e il rovescio per tutta la grandezza del lavoro. Con questo punto è possibile creare dei magnifici lavori, infatti potrete realizzare indumenti per i vostri bimbi come ad esempio dei maglioncini, cappellini, delle sciarpe, ma anche delle calde e morbide copertine.





mercoledì 20 marzo 2019

Un magnifico punto lavorato a maglia

Con questo filmato di proprietà del canale youtube "DIYmoda conEmíl" imparerete a lavorare un punto a maglia davvero molto bello, un punto abbastanza elastico e con un motivo in rilievo davvero favoloso. Questo punto si realizza caricando sul ferro un numero di maglie multiplo di cinque più altre due per i bordi. 

Nel video dimostrativo sono state montate 17 maglie totali e con queste verranno realizzate tre file rappresentanti il bellissimo motivo in rilievo, quindi più maglie monterete sul ferro e più file realizzerete. Fatto questo, iniziate la lavorazione con il punto di bordo, in questo caso a diritto, poi lavorate a rovescio la maglia successiva e a seguire lavorate tre maglie a diritto (una per volta), proseguite con due rovesci e altri tre diritti e così fino alla fine, chiudete poi con il punto di bordo lavorato sempre a diritto. 



Quando avrete terminato la lavorazione della prima fila passate a quella successiva, quindi spostate la prima maglia (del bordo) sul ferro destro, senza nemmeno lavorarla e poi proseguite lavorando al rovescio tutte le altre maglie per poi chiudere la fila, nuovamente con l'ultima maglia di bordo lavorata a diritto. Lavorate la fila successiva esattamente come avete fatto per la prima, con l'unica differenza che non dovrete lavorare la prima maglia, ma spostarla direttamente. 

Lavorate ancora a rovescio tutta la fila seguente ed in seguito iniziate la realizzazione del motivo in rilievo, quindi spostate la prima maglia senza lavorarla, lavorate la seconda a rovescio e proseguite lavorando le tre maglie successive per creare il motivo in rilievo.





lunedì 18 marzo 2019

Il Punto Nocciolina lavorato a maglia

La realizzazione di lavori eseguiti con le proprie mani sono una delle sensazioni più belle e che vi rendono sicuramente fiere di ciò che siete state in grado di realizzare. Chi ama i ferri da maglia sa quanto sia soddisfacente eseguire l'ultimo punto, ammirare il capolavoro realizzato, mostrarlo alle amiche e indossare il capo realizzato orgogliose del proprio fai da te. 

Ma non tutte sono esperte ed allora ecco che vengono in nostro aiuto questi preziosi tutorial che, grazie alle chiare spiegazioni fornite facilitano il lavoro anche alle principianti. Proprio per questo motivo, oggi vi viene proposto un filmato di proprietà del canale youtube "Шерстяные истории", nel quale vedrete la lavorazione di un fantastico punto a maglia, ovvero il 'Punto Nocciolina'. Questo punto è molto originale anche se non semplicissimo da eseguire ed è soprattutto molto interessante poiché con esso si possono realizzare davvero tantissimi lavori, a partire da bellissime sciarpe, maglioncini, ma anche delle splendide e calde coperte.



Il lavoro si avvia caricando sul ferro un numero di maglie multiplo di 5 più una maglia aggiuntiva per la lavorazione, poi si passa alla lavorazione della prima fila che si esegue sul rovescio, quindi, si passa la prima maglia senza lavorarla e poi si esegue un rovescio per ciascuna delle altre maglie presenti sul ferro. Fatto questo si passa alla realizzazione della fila seguente che, dopo aver nuovamente spostato la prima maglia senza lavorarla, si esegue tutta sul dritto, quindi ogni maglia andrà lavorata a dritto. 

La fila successiva si esegue nuovamente sul rovescio, ma questa volta il procedimento si differenzia da quello eseguito in precedenza, quindi seguite molto attentamente tutti i passaggi che vi vengono mostrati nel tutorial e continuate la lavorazione di questo bellissimo punto che, può essere realizzato in un'unica colorazione oppure con vari filati colorati proprio come mostrato nel filmato.





mercoledì 13 marzo 2019

Lavorazione a maglia - Punto diagonale traforato con effetto treccine

La youtuber "Nunzia Valenti" ha realizzato questo tutorial per insegnarvi la lavorazione di un particolare punto a maglia, un punto diagonale traforato con effetto treccine, che si esegue su un numero di maglie multiplo di tre più altre due per i bordi. Il questo filmato vedrete una dimostrazione su un campione composto da 20 maglie, ma ovviamente, in base al lavoro che avete deciso di realizzare, dovrete caricare sul ferro il numero di maglie giusto. 

Una volta che avrete montato il numero di maglie che vi occorre, lavorate la prima di esse a dritto, poi portate il filo in avanti e lavorate a dritto le tre maglie successive (una per volta). Portate nuovamente il filo in avanti e a seguire realizzate ancora tre punti a dritto, poi ancora filo in avanti e tre punti a dritto e continuate così per tutta la fila, quindi, ogni tre maglie lavorate a dritto dovrete passare il filo in avanti per fare il gettato. 



Fatto questo, avviate la fila successiva lavorando a rovescio la prima maglia, poi sul ferro portante avrete un gettato seguito da tre punti a rovescio, voi dovrete prendete la terza maglia e accavallarla sulle prime de lasciandola cadere dal ferro stesso. Ora lavorate a rovescio le altre tre maglie, dopodichè vi troverete ancora con un gettato e tre maglie a rovescio, quindi anche in questo caso accavallate la terza maglia sulle due che la precedono e fate tre rovesci e così via. 

Una volta completata anche questa seconda fila, passate alla successiva e lavorate a dritto le prime due maglie, poi portate il filo in avanti per fare il gettato e successivamente lavorate tre maglie a dritto, poi ancora filo in avanti e tre maglie lavorate a dritto e continuate in questo modo fino alla fine del ferro. La fila successiva è uguale alla seconda senza però lavorare la prima maglia a rovescio, infatti, dovrete partire direttamente accavallando la terza maglia sulle due che la precedono e poi proseguire sempre con tre rovesci e andare avanti per tutto il resto della lavorazione.





domenica 10 febbraio 2019

Motivo a maglia - 'Griglia di diamanti'

Il canale youtube "Mushyn Igor" propone il seguente filmato per mostrarvi la lavorazione di un bel punto a maglia, infatti vi verranno insegnati i passaggi necessari per la lavorazione del punto diamante. Questo tipo di lavorazione, essendo abbastanza corposa e per questo molto calda, è adatta per la creazione di lavori invernali, essa si esegue su un numero di maglie multiplo di 6 più 2 per i bordi e si realizza su 12 file che si ripeteranno per tutta la grandezza del lavoro stesso. 

Detto questo, potete iniziare la realizzazione di questo punto, quindi prendete la prima maglia senza lavorarla e spostatela sul ferro destro, fate la stessa cosa anche con la seconda e poi lavorate quattro maglie a dritto. Portate altre due maglie sul ferro destro, sempre senza lavorarle e poi eseguite quattro dritti, quindi andate avanti in questo modo finchè non avrete ultimato tutte le maglie montate sul ferro. 



La seconda fila va lavorata sul rovescio e per questo il filo va tenuto sulla parte anteriore e non sul retro del ferro, quindi, così come già fatto in precedenza, spostate le prime due maglie senza lavorarle, poi eseguite quattro rovesci e continuate portando altre due maglie sul ferro, sempre senza lavorarle e poi fate altri quattro rovesci e così via fino al completamento della fila. 

Andate avanti e passate alla realizzazione della terza fila che va eseguita sul dritto, quindi con il filo dietro il ferro, che segue esattamente lo stesso procedimento utilizzato per la lavorazione della prima fila, quindi spostate due maglie non lavorate e poi fate quattro dritti e così via, poi per la lavorazione della quarta fila dovrete seguire lo stesso procedimento utilizzato per la seconda e quindi lavorare sul rovescio. 

La fila seguente si differenzia dalle precedenti, infatti in questo caso andranno eseguiti degli incroci, quindi iniziate sempre portando la prima maglia sul ferro destro, poi sfilate la seconda e tenetela da parte, dopodichè lavorate due maglie a dritto e riportate sul ferro sinistro la maglia precedentemente sfilata e lavorate a dritto anch'essa per poi proseguire con il resto del lavoro. 





mercoledì 16 gennaio 2019

Lavorazione a maglia - Come si esegue il punto pelliccia

Oggi, la youtuber "Fadinou", vi propone un tutorial nel quale vi spiegherà come si esegue il punto pelliccia lavorato a maglia. La tecnica utilizzata è molto semplice e il risultato davvero eccezionale. Il numero di maglie da caricare sul ferro, varia a seconda della grandezza del lavoro che state per realizzare, in questo caso vedrete un piccolo campione, unicamente per spiegarvi al meglio tutti i passaggi da fare, inoltre, in questo caso la youtuber parte con le spiegazioni del rovescio della lavorazione. 

Per iniziare la lavorazione del primo ferro, la youtuber esegue il primo punto a diritto, poi passa alla seconda maglie e procede come se volesse lavorare a diritto anche questa, però, una volta che ha portato il filo sul ferro dopo essere entrata nella maglia, non la lavora, ma gira per due volte il filo intorno al ferro stesso e solo ora lavora a diritto la maglia in questione. 



La lavorazione continua e anche nella maglia seguente viene ripetuto lo stesso procedimento, così come in tutte le altre maglie caricate sul ferro. Una volta che tutto il ferro è stato completato, bisogna passare al successivo che si esegue sempre lavorando la prima maglia a diritto. Sul ferro avrete dei gruppi formati da tre maglie, dovrete lavorare ciascun gruppo a diritto, quindi inserite il ferro nelle tre maglie appartenenti al primo gruppo e lavoratele a diritto, quindi fate la stessa cosa con tutte le altre. 

Questa lavorazione vi permetterà di sviluppare proprio quell'effetto pelliccia che caratterizza questo punto.





mercoledì 9 gennaio 2019

Lavorazione intrecciata e reversibile a maglia

Questo tutorial eseguito dalla youtuber proprietaria del canale "Cherry Cheeks Quick Stitches", vi mostrerà e allo stesso tempo vi insegnerà la lavorazione di un semplice motivo a maglia, avente come modello una serie di intrecci sia sul dritto che sul rovescio, proprio perchè si tratta di un lavoro reversibile. 

Per iniziare il primo ferro, bisogna partire a lavorare sul rovescio del modello che state per creare, quindi lavorate la prima maglia di vivagno a diritto, portate il filo sopra il lavoro e passate la seconda maglia sul ferro destro senza lavorarla, dopodichè spostate il filo in basso e lavorate la maglia successiva a diritto. 



Spostate nuovamente la maglia seguente sul ferro, sempre senza lavorarla e dopo aver portato il filo sulla lavorazione e a seguire lavorate un'altra maglia a diritto, quindi per tutto questo primo ferro dovrete ripetere sempre questo procedimento. Una volta completato, passate alla lavorazione del ferro successivo e lavorate sempre la maglia di vivagno, poi caricate quella seguente sul ferro senza lavorarla e come potrete poi vedere, sul ferro sinistro si presenteranno in modo alternato una maglia singola e una coppia di maglie. 

Voi non dovrete fare altro che ripetere la stessa lavorazione eseguita per il primo ferro, con l'unica differenza che quando avrete la coppia di maglie, le dovrete lavorare insieme e fare una maglia dritta, quando invece trovate quella singola, proprio come fatto in precedenza, portate prima il filo sul lavoro e poi spostate la maglia senza lavorarla sul ferro destro.





sabato 5 gennaio 2019

Maglia - Lavorazione del modello Tulipano

Ciò che vi propone il canale youtube "Küçük Örgü Evi" in questo filmato, riguarda un tipo di lavorazione a maglia davvero molto bella, infatti vi verrà insegnato come realizzare il bellissimo modello Tulipano con l'inserimento di file lavorate a punto chicco di caffè. Un lavoro particolarmente elegante soprattutto se lavorato con filati sottili, che si realizza avviando un numero di maglie multiplo di 13 più 4 (senza la lavorazione del punto chicco di caffè che separa i motivi fra loro). 

Iniziate il lavoro con i due punti di bordo, quindi lavorate a dritto le prime due maglie presenti sul ferro, anche se in questo caso la prima di esse viene spostata senza essere lavorata, poi eseguite cinque rovesci e a questo punto, entrate nelle tre maglie che seguono (insieme) per realizzare nove punti che vi serviranno per creare il motivo Tulipano. 



Quindi, dopo essere entrati con il ferro nelle tre maglie successive, lavorate un rovescio senza lasciar cadere le maglie dal ferro, poi fate un gettato ed entrate nuovamente nelle tre maglie per lavorare un altro rovescio, tenendo sempre le maglie sul ferro, proseguite con un altro gettato, poi ancora un rovescio seguito sempre da un gettato, continuate con un altro rovescio, fate l'ultimo gettato e per finire completate la sequenza con un rovescio, quindi lasciate cadere le tre maglie dal ferro. 



Fatto questo, lavorate singolarmente le cinque maglie seguenti facendo un rovescio per ognuna di esse e completate con i due punti di bordo lavoranti entrambi a dritto. Passate ora alla lavorazione del ferro successivo e cominciate sempre con le due maglie di bordo lavorate a rovescio, poi proseguite con cinque dritti e a questo punto vi troverete davanti ai nove punti creati lavorando le tre maglie insieme. 

Ognuno di questi punti dovrete lavorarlo a rovescio, quindi alla fine dovrete avere nove punti tutti a rovescio, continuate con la lavorazione di cinque maglie a dritto e completate anche questa fila con le due maglie di bordo, lavorate anch'esse a rovescio come le prime due di questo ferro. Ora dovrete proseguire con il resto della lavorazione per continuare la realizzazione di questo splendido motivo. 





giovedì 3 gennaio 2019

Come si lavora il punto virgola a maglia

Il canale youtube "Viktoria e Svitlana Marongiu"vi propone questo video nel quale vi mostrerà la lavorazione del punto virgola ai ferri, un punto elastico che vi permette di realizzare svariati progetti. Questo punto si esegue partendo da un numero pari di maglie iniziali alle quali ne dovrete aggiungere altre due di vivagno e un'ulteriore maglia per la lavorazione, quindi avviate il numero di maglie che vi occorrono e poi iniziate con la lavorazione. 

Partite con il primo ferro quindi iniziate con il vivagno, cioè non lavorate la prima maglia, ma spostatela sul ferro destro per poi eseguire un dritto seguito da una maglia a rovescio, andate avanti ancora con una maglia lavorata a dritto seguita sempre da un rovescio e così fino al completamento della fila. Il ferro successivo va lavorato così come si presenta alternando sempre una maglia a rovescio e una maglia a dritto, creando in questo modo una sorta di bordino che vi prepara alla lavorazione del punto virgola. 



Iniziate il terzo ferro sempre con il vivagno, poi come potrete notare, troverete una maglia lavorata a dritto e una lavorata a rovescio, quindi scendete sotto la maglia lavorata a rovescio (nella prima fila), entrate nello spazio, agganciate il filo e portatelo in avanti alla stessa altezza della maglia di vivagno, poi fate un gettato e lavorate insieme a dritto le due maglie che si trovano sul ferro sinistro. 

Proseguite e ripetete la lavorazione, quindi, ancora una volta troverete una coppia di maglie di cui la prima lavorata a dritto e la seconda a rovescio, entrate sotto quest'ultima all'altezza della prima fila lavorata, agganciate il filo e portatelo in avanti all'altezza delle altre maglie già lavorate, poi fate un gettato e lavorate insieme a dritto la coppia di maglie. Come avrete notato fino ad ora, la lavorazione non è difficile da eseguire, quindi completate questo ferro e poi continuate a seguire le spiegazioni che la youtuber "Svitlana Marongiu" vi fornisce. 





mercoledì 2 gennaio 2019

Maglia - Lavorazione con motivo a foglie d'edera

Il filmato che state per vedere appartiene al canale youtube "NesrinceÖrgüler" e vi mostrerà una bella lavorazione a maglia il cui motivo è rappresentato da una composizione di foglie di edera unite fra loro sia orizzontalmente che verticalmente. 

Questo tipo di lavorazione di esegue su un numero di maglie multiplo di sette, più altre quattro finali, quindi una volta che avrete caricato tutte le maglie necessarie per il vostro lavoro, avviate il primo ferro che va eseguito sul rovescio, quindi dopo aver passato la prima maglia di vivagno senza lavorarla, per ciascuna delle altre maglie presenti sul ferro dovrete lavorare un rovescio. 

Completata questa fila avviate la seconda partendo sempre dalla prima maglia di vivagno, poi lavorate due maglie a rovescio, spostate la maglia successiva sul ferro destro (senza lavorarla) e poi fate un dritto. 



Ora riprendete la maglia precedente (quella non lavorata), portatela sulla maglia alta e lasciatela cadere dal ferro, dopodichè lavorate altre due maglie a dritto, fate un gettato e lavorate due rovesci. A questo punto, spostate la maglia seguente sul ferro destro e a seguire lavorate un dritto per poi riprendere la maglia non lavorata in precedenza, farla passare su quella lavorata a dritto e lasciarla cadere dal ferro. 

Lavorate ancora due maglie a dritto, fate un gettato e poi lavorate due rovesci, quindi proseguite così per tutto il ferro, poi avviate il successivo che inizia sempre con la prima maglia di vivagno, poi vanno lavorate due maglie a dritto, un rovescio seguito da un gettato, poi bisogna lavorare due rovesci e proseguire così come vedete nel tutorial. 





sabato 22 dicembre 2018

Bellissima lavorazione a maglia

Il canale youtube "Елена Шатохин" propone il seguente tutorial per mostrarvi una bellissima lavorazione a maglia, infatti avrete modo di imparare un motivo davvero particolare e adatto a qualunque tipo di lavoro vogliate realizzare. Questo magnifico punto si lavora su un numero di maglie multiplo di quattro più altre due maglie per la lavorazione, perciò, in base alla grandezza del lavoro che avete deciso di realizzare, montate le vostre maglie sul ferro e poi iniziate l'esecuzione del punto. 

Senza lavorarla, spostate la prima maglia sul ferro destro e poi lavorate a dritto tutte le altre maglie che avete caricato, per poi terminare con l'ultima maglia della fila che va lavorata a rovescio. Come avrete potuto capire fino ad ora, il punto è molto semplice da lavorare, quindi, una volta completato il primo ferro passate a quello successivo ed anche in questo caso, la prima maglia non va lavorata, ma va trasferita direttamente sul ferro destro. 



Fatto questo, lavorate a rovescio e singolarmente le quattro maglie che seguono, poi fate un gettato e lavorate altre quattro maglie a rovescio, proseguite ancora con un gettato seguito sempre da quattro rovesci e continuate in questo modo fino al completamente del ferro. 

Iniziate il nuovo ferro sempre senza lavorare la prima maglia, poi fate un gettato, ora fate cadere il gettato che si presenta (quello del ferro precedente), spostate la maglia che segue direttamente sul ferro destro, anch'essa senza lavorarla e poi per ciascuna delle tre maglie successive lavorate un dritto. 

A questo punto, entrate con il ferro sinistro nella maglia non lavorata che si trova dopo il gettato fatto in precedenza, fatela passare sulle maglie lavorate e lasciatela cadere dal ferro, questa sarà la sequenza che dovrete andare a ripetere, quindi, fate un gettato, lasciate cadere quello che si trova sul ferro sinistro, spostate sul ferro destro la maglia che segue e poi lavorate singolarmente a dritto le tre maglie successive, dopodichè entrate con il ferro sinistro nella maglia non lavorata, fatela passare sulle tre maglie lavorate a dritto e lasciatela cadere dal ferro. Andate avanti in questo modo e continuate con il resto della lavorazione così come vi mostra la youtuber in questo semplicissimo tutorial.





giovedì 20 dicembre 2018

Lavorazione di un punto fantasia a maglia

La youtuber che ha caricato questo tutorial all'interno del canale "Labores y Punto", vuole insegnarvi la lavorazione di un bellissimo punto fantasia eseguito a maglia, un punto molto originale in stile americano, che vi permetterà di creare qualunque tipo di lavoro. Questo punto si compone di un numero di maglie multiplo di tre più due, inoltre la lavorazione si esegue su quattro ferri che vanno ripetuti di volta in volta per tutta la grandezza del vostro lavoro. 

Per quanto riguarda la lavorazione del primo dei quattro ferri, dovrete iniziare con una maglia a diritto e poi fare un gettato, cioè caricare il filo sul ferro stesso, dopodichè lavorate a dritto anche la seconda maglia e a seguire fare nuovamente un gettato, quindi, proseguite in questo modo finchè non avrete completato tutto il ferro. 



Dopo aver lavorato, in modo davvero semplice, il primo ferro, passate al secondo e iniziate anche in questo caso con la prima maglia a diritto, poi spostate la maglia seguente sul ferro destro e fate cadere il gettato, passate ancora una maglia e fate cadere nuovamente il gettato che si trova dopo di essa e ripetete ancora una volta la stessa cosa. 

Entrate con il ferro sinistro all'interno delle tre maglie passate senza essere lavorate e montatele su di esso, poi lavoratele a diritto tutte e tre insieme, senza però farle cadere dal ferro, poi fate un gettato e lavorate nuovamente le tre maglie insieme e a diritto, quindi lasciatele cadere dal ferro. Proseguite la lavorazione ripetendo esattamente lo stesso procedimento appena descritto fino al termine della fila e continuate con la lavorazione dei due ferri successivi per poi ripeterli tutti dal primo al quarto per tutta la grandezza del lavoro.





giovedì 13 dicembre 2018

Lavorazione ai ferri meravigliosa

La lavorazione con i ferri, comunemente chiamata lavorazione a maglia non è difficile come si dice, per imparare la tecnica si inizia con dei semplici punti e per fare questo, si utilizzano entrambe le mani, ognuna di esse manterrà un ferro con i quali si lavorano i vari punti passandoli da un ferro all'altro, da sinistra verso destra. 

Nel breve filmato che state per vedere e che vi viene proposto dal canale youtube "Esperanza y Ana Celia Rosas", vi verrà insegnata la lavorazione di una bellissima copertina per bambini, con un motivo molto bello. Per questo lavoro, la youtuber ha utilizzato circa 200 grammi di lana e per la lavorazione ha deciso di unire due filati per avere più consistenza e per far sì che la copertina sia ben calda. 



La coperta in questione misura 85 cm di larghezza e 65 cm di altezza, essa è formata da un bordino tutt'intorno e dalla parte interna lavorata con un punto fantasia. Per iniziare sono state caricate 98 maglia sul ferro di sinistra e poi sono state lavorate 9 file per creare il bordino, quindi, inserite l'altro ferro nella parte anteriore della maglia, gettate il filo sullo stesso ed estraete la maglia che trasferirete su di esso. 

Una volta terminata questa lavorazione, si procede con l'esecuzione del punto fantasia, però prima si passa la prima maglia direttamente sul filo di destra, poi si lavorano ancora due punti come descritto per il bordo ed ora si inizia la lavorazione del punto fantasia.





sabato 8 dicembre 2018

Elaborata lavorazione a maglia

Il canale youtube "NesrinceÖrgüle" propone questo filmato nel quale mostra un'elaborata lavorazione eseguita a maglia, adatta per la realizzazione di sciarpe, cardigan, coperte e tutto ciò che la vostra fantasia vi suggerisce. 

Un motivo che si realizza su un numero di maglie multiplo di quattro più tre, quindi dopo aver montato le maglie sul ferro, partite con la lavorazione cominciando con il primo punto di vivagno che non va lavorato, perciò trasferite direttamente la maglia sul ferro senza lavorarla, dopodichè eseguite un dritto e poi lavorate singolarmente le tre maglie successive tutte a rovescio. 



Proseguite ancora con un dritto seguito sempre da tre rovesci (lavorati singolarmente) e in questo modo completate la fila, dopodichè passate a quella successiva e partite sempre dalla prima maglia di vivagno e poi proseguite lavorando le maglie così come si presentano, quindi la maglia che nella fila precedente è stata lavorata a dritto in questo caso va lavorata a rovescio, mentre le tre maglia lavorate a rovescio nel ferro procedente ora vanno lavorate a dritto, perciò in questa fila dovrete lavorare un rovescio seguito da tre dritti fino al completamento della stessa. 

Una volta che avrete terminato anche questo secondo ferro, non dovrete fare altro che continuare alternando i due ferri lavorati fino ad ora, quindi il terzo ferro sarà uguale al primo, il quarto segue la stessa lavorazione utilizzata per il secondo ferro e così via. Come avrete sicuramente capito il procedimento è davvero semplice, ma il risultato finale ha un aspetto più elaborato e davvero meraviglioso.





giovedì 6 dicembre 2018

Una meravigliosa copertina lavorata a maglia

La youtuber "Elena Di", ha realizzato questo tutorial per mostrarvi la creazione di una favolosa copertina per bambini, lavorata interamente a maglia. Si tratta di un modello molto stretto e soprattutto molto caldo e morbido ed inoltre di estrema semplicità, dovrete avere solo un po' di pazienza perchè la realizzazione di questa coperta comporta l'impiego del vostro tempo. 

Caricate come sempre tutte le maglie sul ferro portante (quello sinistro) e poi cominciate a lavorare la prima fila della vostra copertina. Per fare ciò dovrete iniziare passando la prima maglia sul ferro di lavorazione così come si presenta (senza lavorarla), poi lavorate a diritto la seconda maglia e a questo punto, prendete il filo e portatelo sul ferro portante, dopodichè prendete la terza maglia e passatela così com'è senza lavorarla. 



Riportate il filo in basso (sotto il ferro) e lavorate ancora una maglia altra, poi riportatelo nuovamente sopra e passate la maglia senza lavorarla, quindi continuate in questo modo finchè non avrete raggiunto la fine. Fatto questo, dovrete lavorare la fila successiva facendo esattamente il contrario di quello fatto fino ad ora. Iniziate sempre la fila passando la prima maglia sul ferro di lavorazione, poi fate una maglia a rovescio, portate il filo in basso e, sempre senza lavorarla, spostate la maglia seguente sul ferro per poi lavorare un altro rovescio e andare avanti così.





sabato 1 dicembre 2018

Il punto mimosa lavorato a maglia

Il canale youtube "Il Filarino" vi propone il seguente filmato nel quale vi verrà insegnata la lavorazione del Punto Mimosa eseguito ai ferri, un punto molto delicato con il quale è possibile realizzare delle sciarpe, dei cardigan, dei maglioni e molto altro ancora. Per la lavorazione di questo punto bisogna caricare un numero di maglie multiplo di quattro e partire direttamente con l'elaborazione del primo ferro che si esegue tutto a rovescio, cioè dovrete lavorare a rovescio ciascuna maglia caricata sul ferro. 

Una volta completato questo primo e semplice procedimento, passate alla lavorazione del ferro successivo e come prima cosa, entrate nelle prime tre maglie e lavoratele insieme a rovescio, poi entrate nella maglia successiva e lavoratela prima a dritto, poi, senza lasciarla cadere dal ferro lavoratela a rovescio e, sempre senza sfilarla dal ferro, lavoratela nuovamente a dritto e a questo punto lasciatela cadere. 



Detto questo, bisogna proseguire nello stesso modo, quindi lavorate ancora insieme e a rovescio le tre maglie che si trovano successivamente e lavorate prima a dritto, poi a rovescio e poi ancora a dritto la maglia successiva, quindi con questo procedimento dovrete completare tutto il ferro. 

Il ferro successivo va interamente lavorato a rovescio, proprio come avete già fatto con il primo e poi lavorate il quarto ferro in modo opposto al secondo, cioè dovrete cominciare col lavorare la prima maglia prima a dritto, poi a rovescio e poi ancora a dritto, per poi lavorare le tre maglie seguenti insieme e a rovescio. Come sicuramente avrete potuto notare il procedimento è abbastanza semplice, quindi ora non vi rimane che fare un po' di pratica con questo punto e creare magnifici lavori. 





Potrebbe interessarti