Questo è un blog che raccoglie una vastità di lavori offerti dalla rete, quindi tutto ciò che vedete non viene realizzato direttamente da me, ma solo condiviso con tutti coloro che come me sono degli appassionati di qualunque tipo di lavoretto fai da te, per coloro che amano le attività di restauro, per tutte le amiche amanti del cucito (uncinetto o lavoro a maglia), insomma, si tratta di una raccolata di tutorial riguardanti qualunque tipo di lavoro fatto direttamente a mano. I proprietari dei lavori che vedete vengono citati all’interno di ciascun articolo. Se qualcuno si sente danneggiato dai contenuti presenti sul mio blog, può comunicarmelo e chiederne la rimozione.

Visualizzazione post con etichetta coperte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coperte. Mostra tutti i post

sabato 27 aprile 2019

Uncinetto - Particolare copertina con pon-pon

Il video proposto dal canale youtube "Angie CryM", vi spiega come realizzare una graziosa copertina con pon-pon, eseguita all'uncinetto, all'occorrenza questo lavoro può essere utilizzato anche come uno scialle per tenervi al caldo durante le fredde serate invernali. Il lavoro è stato realizzato utilizzando circa 500 grammi di lana di un unico colore e un uncinetto da 5,5 millimetri, poi per la realizzazione dei pon-pon che si trovano lungo i bordi, è stata utilizzata dell'altra lana di un colore differente dal precedente e nello specifico sono stati impiegati circa 100 grammi di essa. 

Questo punto si esegue su un numero di catenelle multiplo di quattro, quindi avviate la vostra fila di base e lavorate le catenelle finchè non avrete raggiunto la lunghezza necessaria ed infine aggiungete ulteriori due catenelle che vi serviranno per la lavorazione stessa (in questo caso sono state lavorate 180 catenelle più le 2 finali). 



Entrate nella quarta catenella dall'uncinetto e lavorate un punto alto, facendo però attenzione a non completarlo, quindi dovrete realizzare un punto alto non chiuso (o mezzo punto alto), cioè dovrete lasciare due asole sull'uncinetto anziché una sola, poi sempre all'interno della stessa catenella, lavorate altri due punti alti non chiusi e chiudeteli tutti insieme facendo passare il filo al loro interno e facendo una catenella. 

Per procedere, dovrete prima saltare due catenelle di base e poi lavorare un punto basso nella successiva, continuate facendo tre catenelle e  lavorando nuovamente tre punti alti non chiusi per poi procedere così come avete fatto prima e andare avanti in questo modo fino alla fine.





venerdì 12 aprile 2019

Uncinetto - Qualcosa di veramente eccezionale

Quello che state per vedere è un tutorial di proprietà del canale youtube "Cristiane Fernandes", all'interno del quale vi verrà mostrato un qualcosa di veramente eccezionale, imparerete come creare una meravigliosa copertina all'uncinetto, molto elegante e raffinata. La youtuber vi spiegherà passo passo tutti i passaggi da seguire e per farlo realizzerà un campione di tessuto, quindi voi non dovrete fare altro che realizzare una fila di catenelle molto più lunga, a seconda di quanto grande deve essere la vostra copertina e seguire tutte le spiegazioni. 

Questo splendido lavoro si esegue su un numero di catenelle multiplo di tre più altre due , quindi, una volta realizzata la fila di base, lavorate tutto il primo giro a punto alto (in ciascuna catenelle della fila dovrete fare un punto alto), poi voltate la lavorazione e fate tre catenelle, saltate il primo punto sottostante e lavorate due punti alti, uno in ognuno dei due punti che seguono. 



Fatto questo, dovrete tornare indietro ed entrate nel punto che è stato saltato in precedenza e lavorare un mezzo punto alto, dopodichè saltate ancora un punto, eseguite due punti alti così come già fatto precedentemente e tornato indietro, lavorate un mezzo punto alto all'interno del punto saltato. Terminate tutta la fila seguendo il procedimento descritto fino ad ora poi voltate il lavoro, fate tre catenelle e ripetete esattamente lo stesso procedimento eseguito per la lavorazione della fila precedente e una volta completato il tutto, girate nuovamente il lavoro, fate tre catenelle e lavorate tuta la fila a punto alto, proprio come la prima. 

Come avrete capito dovrete alternare la lavorazione, quindi dovrete fare una fila a punto alto seguita da due file in cui andrete a realizzare i punti incrociati e poi dovrete concludere la sequenza con un'altra fila a punto alto e continuare in questo modo per tutta la grandezza della vostra copertina.





giovedì 4 aprile 2019

Calda e morbida copertina all'uncinetto

Quello che state per vedere è un tutorial di proprietà del canale youtube "Liliana Milka" all'interno del quale potrete vedere la realizzazione di una calda e morbida copertina all'uncinetto il cui corpo misura 55 cm per lato, poi intorno ad esso viene lavorato un bordo largo circa 5 cm (su ciascuno dei quattro lati). 

Detto questo, avviate una fila di base composta da 108 catenelle e poi aggiungetene altre due che vi serviranno per la lavorazione, dopodichè entrate nella terza catenella dall'uncinetto ed eseguite un punto alto, poi nella catenella successiva fate un punto alto e continuate così lavorando tutta la fila, quindi realizzate un punto alto in ogni catenella di base. A questo punto girate il lavoro, fate due catenelle e a seguire lavorate 11 punti alti, uno in ogni punto della fila precedente, dopodichè dovrete iniziare la lavorazione del motivo a forma di treccia che caratterizza questa copertina.



Ora saltate il punto sottostante e lavorate intorno a quello che segue, quindi passate con l'uncinetto dietro il punto (da parte a parte) e lavorate un punto alto, dopodichè tornate indietro e passate dietro il punto saltato precedentemente ed in questo caso lavorate un punto altissimo. Fatto questo, continuate e fate un punto alto che lavorerete normalmente nel punto sottostante, poi eseguite due punti alti in rilievo, quindi passando dietro a ciascuno dei due punti successivi. 

Saltate due punti della fila precedente e nel terzo fate due punti altissimi in rilievo, entrambi lavorati sullo stesso punto, dopodichè tornate indietro e lavorate altri due punti altissimi in rilievo, questa volta però dovrete lavorarne uno in ciascun punto saltato. Questi sono i passaggi fondamentali che si ripetono e che vi permettono di realizzare questa copertina, quindi, siccome la lavorazione è abbastanza lunga, è meglio continuare a seguire il tutorial e completare il lavoro.





giovedì 6 dicembre 2018

Uncinetto - Una coperta davvero stupendo

Visto il grande freddo che si deve affrontare durante l'inverno, oggi vi viene proposto un tutorial di proprietà del canale youtube "SimplyHookedCrochet" e nel quale vi verrà mostrata la realizzazione di una caldissima coperta lavorata all'uncinetto. Questo lavoro è stato eseguito utilizzando: 
  1. un filato molto grosso, 
  2. un uncinetto adatto allo spessore del filato scelto, 
  3. un paio di forbici. 
La youtuber ha realizzato questa magnifica coperta partendo dalla lavorazione di una fila di base composta da 50 catenelle, voi potete decidere di lavorarne un numero differente, l'importante che queste siano di numero pari e tenendo presente che più catenelle farete, più grande sarà la coperta. 



Ora cominciate con la lavorazione della prima fila e nella seconda catenella dall'uncinetto lavorate un punto basso, poi sempre nella stessa lavorate anche un punto alto. Saltate la catenella successiva e in quella che segue lavorate nuovamente un punto basso e un punto alto nella stessa. Proseguite con questo procedimento fino alla fine di questa prima fila, dopodichè, fate una catenella, girate il lavoro e nel secondo punto dall'uncinetto fate prima un punto basso e poi un punto alto, saltate il punto successivo e ripetete nuovamente la stessa lavorazione. 

Bisogna proseguire in questo modo per tutta la grandezza della coperta, girando di volta in volta la lavorazione e realizzando sempre un punto basso e uno alto nello stesso punto della fila sottostante, lasciando sempre uno spazio di distanza.





mercoledì 28 novembre 2018

Uncinetto - Come realizzare una coperta "gelato"

In questo video tutorial che viene proposto dal canale youtube "Esperanza y Ana Celia Rosas", vedrete la realizzazione di una particolare lavorazione all'uncinetto, infatti vi verranno spiegati tutti i passaggi necessari per la creazione di una simpatica coperta che ha raffigurati su di essa dei coni gelato. Questo tipo di lavorazione è un po' particolare a vederla, ma è semplice nello svolgimento, tant'è che questo viene chiamato Punto Gelato o meglio detto Ice Cream Crochet. Per l'esecuzione di questo lavoro vi occorreranno:
  1. un uncinetto adatto allo spessore del filato,
  2. un filato a tinta unita per lo sfondo (meglio se di colore chiaro),
  3. un filato color marroncino (per la realizzazione del cono),
  4. alcuni filati di vari colori (che rappresenteranno i vari gusti del gelato),
  5. un paio di forbici.
Iniziate la lavorazione avviando una fila di catenelle il cui numero dovrà essere un multiplo di tre, alla fine della quale dovrete aggiungere altre due catenelle necessarie per la lavorazione stessa. 



Una volta che avrete montato tutte le catenelle necessarie per il vostro lavoro, proseguite così come vi spiega la youtuber nel filmato (in questo caso lei realizza un piccolo modello per illustrarvi meglio i vari passaggi). 

Lavorate un punto basso in ogni catenella della fila, poi voltate il lavoro e lavorate anche questa seconda fila tutta a punto basso, poi proseguite in questo modo finchè non avrete realizzato un totale di sei file, tutte ovviamente a punto basso. Fatto questo, passate alla realizzazione del motivo che caratterizza questo punto e cioè la creazione dei gelati, quindi, prendete il filato di colore marrone chiaro e lavorate un punto basso nel primo punto della fila sottostante, poi saltate il punto successivo e scendete con l'uncinetto nella terza fila del lavoro ed eseguite un punto alto, dopodichè, sempre all'interno dello stesso punto appena lavorato fate altri due punti alti. 



In questo modo avrete creato il primo cono del gelato, quindi proseguite per realizzare tutti gli altri e per fare ciò dovrete saltare i due punti che seguono ed entrare nuovamente nel punto corrispondente della terza fila per eseguire ancora tre punti alti e così via fino al completamente della fila. 

Ora voltate il lavoro e cambiate il colore del filato per poi lavorare un punto basso nel primo punto della fila precedente, dopodichè entrate nel primo punto alto eseguito per la creazione del cono e lavorate un punto bassissimo, poi fate due catenelle ed entrate nel secondo punto alto sottostante per lavorare un altro punto bassissimo e ancora, due catenelle seguite da un punto bassissimo eseguito all'interno del terzo punto alto sottostante. Andate avanti in questo modo fino al completamento della fila e poi completate il tutto realizzando la parte superiore del gelato che rappresenta il gusto dello stesso.





venerdì 16 novembre 2018

Uncinetto - Bellissimo punto con applicazione di perle

La youtuber "MERRY CARDIEL", propone all'interno del suo canale il seguente tutorial nel quale vi insegnerà la lavorazione di un bel punto all'uncinetto, impreziosito dall'applicazione di alcune perle e perfetto per la realizzazione di una favolosa copertina per neonati. Per l'esecuzione di questo lavoro è stato utilizzato un filato di lana delicato e un uncinetto numero 2 e poi si parte con la lavorazione avviando 6 catenelle che dovranno essere chiuse a cerchio, quindi bisognerà entrare con l'uncinetto nella prima delle sei catenelle appena eseguite e fare un punto bassissimo. 

Ora fate tre catenelle ed entrando al centro del cerchio realizzato dovrete fare tre punti alti, poi fate tre catenelle di separazione seguite a quattro punti alti, lavorati sempre all'interno del cerchio iniziale, proseguite ancora con tre catenelle di separazione, quattro punti alti, tre catenelle e quattro punti alti, ripetete nuovamente la sequenza e poi terminate il giro lavorando tre catenelle ed eseguendo un punto bassissimo entrando nella terza catenella lavorata all'inizio di questo giro. 



Ora allungate leggermente l'asola che si trova sull'uncinetto, entrate con quest'ultimo nello spazio sottostante e fate un punto basso, poi lavorate tre catenelle ed entrate nel secondo spazio sottostante all'interno del quale dovrete lavorare 12 punti alti. 

Proseguite la lavorazione entrando direttamente nel terzo spazio, senza eseguire nessuna catenella di separazione, e fate nuovamente 12 punti alti, poi ripetete quest'ultimo passaggio anche nello spazio successivo, sempre senza lavorare le tre catenelle di separazione, dopodichè passate direttamente all'ultimo spazio all'interno del quale dovrete lavorare solo 11 punti alti e chiudere il giro con un punto bassissimo entrando nel primo punto altro eseguito in questo giro. Siccome la lavorazione è abbastanza lunga, ma allo stesso tempo molto semplice, è meglio seguire il video in tutti i suoi passaggi e completare il lavoro che avete deciso di creare.





domenica 11 novembre 2018

Delicatissimo punto all'uncinetto

Quello che state per vedere, è un video tutorial eseguito dalla bravissima youtuber "Dira crochê", in cui vi viene mostrata la lavorazione di un punto all'uncinetto molto bello e delicato. Con questo punto potrete creare davvero tanti lavori, dalle sciarpe ai cappellini, ma potrete creare anche delle deliziose copertine. 

Come sempre si parte dalla lavorazione della fila di base, composta da un numero di catenelle (multiplo di cinque), pari alla larghezza del lavoro che volete creare, quindi una volta che avrete creato la vostra fila di catenelle, procedete con la lavorazione. Dopo aver eseguito il numero esatto di catenelle che vi occorrono per il vostro lavoro, eseguite per tutta la prima fila un punto alto in ciascuna di esse, poi lavorate tre catenelle e girate il lavoro. 



All'interno del primo punto sottostane lavorate tre punti alti nello stesso, che insieme alla precedente fila di tre catenelle costituiscono il primo blocco, poi saltate i tre punti successivi della fila precedente e lavorate un punto basso. Fate ancora tre catenelle e nello stesso punto in cui avete lavorato il punto basso precedente, fate tre punti alti, poi saltate i tre successivi e nel quarto lavorate ancora un punto basso, quindi andate avanti in questo modo finchè non avrete terminato la fila. 

Giunti alla fine della fila lavorate sempre tre catenelle e girate il lavoro, eseguite tre punti alti nello stesso punto in cui sono state realizzate le tre catenelle e lavorate un punto alto passando con l'uncinetto dietro l'ultimo punto alto del primo blocco sottostante, quindi proseguite. 





venerdì 9 novembre 2018

Come realizzare uno stupendo lavoro all'uncinetto

Con il video tutorial di oggi, pubblicato dalla youtuber "Cristiane Fernandes", si vuole insegnare la realizzazione di uno splendido lavoro eseguito con l'uncinetto. E' un lavoro molto lungo, ma davvero spettacolare, quindi vale la pena provare a realizzarlo. Nello specifico, vedrete e imparerete a creare direttamente con le vostre mani, una delicatissima copertina, molto morbida e bordata tutt'intorno. 

Nel video, troverete tutti i consigli che vi occorrono per eseguire questo modello, molto leggero e fresco, ideale sia per l'inverno che per l'estate, dovrete solo procurarvi un filato di lana dello spessore e del colore che preferite e un uncinetto adatto al tipo di filato che avete deciso di utilizzare. 



Lavorate subito la fila di catenelle iniziale, poi nella quartultima catenella fate un punto alto seguito da altre tre catenelle, poi lavorate un punto basso dopo aver saltato due catenelle di base, in questo modo avrete creato il primo arco della fila. Fate cinque catenelle, poi saltatene tre di base e nella quarta fate un punto basso. 

A questo punto, fate tre catenelle e nella stessa in cui avete lavorato il precedente punto basso, eseguite tre punti alti al suo interno, dopodichè saltate altre due catenelle e chiudete lavorando un nuovo punto basso. Ora dovete ripetere la lavorazione spiegata fino ad ora, quindi partite dall'esecuzione delle cinque catenelle e andate avanti seguendo le indicazioni date. 





giovedì 18 ottobre 2018

Meraviglioso punto tridimensionale all'uncinetto

Tutte le amanti dell'uncinetto sicuramente apprezzeranno questo video tutorial eseguito dalla bravissima youtuber "Maria Helena", nel quale vi verrà mostrata la lavorazione di un magnifico punto tridimensionale con il quale realizzare una calda e morbida copertina all'uncinetto. La lavorazione è semplicissima, quindi dopo esservi muniti di uncinetto e filato di lana, iniziate a realizzare la fila di base. 

Le catenelle che lavorerete dovranno essere di un numero pari elle quali aggiungerete poi altre tre catenelle che andranno a sostituire il primo punto alto della fila, tutta realizzata con questo punto, quindi in ogni catenella realizzata dovrete fare un punto alto. Girate subito il lavoro dopo aver terminato tutta la fila e poi fate tre catenelle. Saltate i primi due punti sottostanti e nel terzo lavorate tre punti alti all'interno dello stesso, successivamente lavorate altre tre catenelle, saltate due punti e nel successivo eseguite ancora tre punti alti. 

Dopo aver completato tutta la fila ripetendo il procedimento sopracitato, girate il lavoro e fate tre catenelle, fate passare poi l'uncinetto davanti al primo punto alto (del primo gruppo di tre punti alti) e lavorate tre punti alti, in seguito ancora tre catenelle e andate nel secondo gruppo di tre punti alti ed eseguite la stessa lavorazione appena spiegata. Come avrete sicuramente capito, la lavorazione di questo punto è davvero semplicissima e per creare una copertina, non dovrete fare altro che ripetere sempre gli stessi passaggi per tutta la grandezza del lavoro. 





venerdì 5 ottobre 2018

Coperta all'uncinetto semplice e favolosa

La youtuber proprietaria del canale "Professora Simone Eleotério", ha deciso di condividere questo tutorial con tutte le amanti dell'uncinetto, per insegnarvi la realizzazione di una favolosa coperta eseguita proprio con questa bellissima tecnica di lavorazione. E' una copertina molto semplice da realizzare e per farlo dovrete procurarvi: 
  1. del filato di lana morbido di colore bianco, 
  2. un uncinetto numero 4,5 mm, 
  3. un nastrino decorativo, 
  4. un paio di forbici. 
Per iniziare la lavorazione di questa coperta dovrete partire dalla realizzazione di un quadrato che sarà la base del lavoro, quindi avviate cinque catenelle, poi entrate nella prima di esse ed eseguite un punto bassissimo per formare un cerchio, dopodichè lavorate tre catenelle che sostituiranno il primo punto alto del giro, entrate nel foro che si trova al centro del cerchio e lavorate due punti alti. 



Fate due catenelle di separazione ed entrando sempre nel foro centrale, lavorate tre punti alti seguiti sempre da due catenelle di separazione e ripetete il passaggio per altre due volte e chiudete il giro con un punto bassissimo. Ora fate tre punti bassissimi, uno in ogni punto alto sottostante, poi lavorate tre catenelle sostitutive del primo punto e all'interno del primo spazio lavorate due punti alti, a seguire fate due catenelle di separazione e all'interno dello stesso spazio appena lavorato fate tre punti alti. 

A questo punto fate una catenella ed entrate nel secondo spazio del giro precedente per lavorare tre punti alti, due catenelle e altri tre punti alti, quindi proseguite così per tutto il resto del giro che chiuderete sempre con un punto bassissimo e così via per tutto il lavoro finchè non avrete completato questa semplicissima e soprattutto favolosa coperta all'uncinetto. 





venerdì 14 settembre 2018

Calda coperta in patchwork

Dato che la stagione fredda è ormai arrivata, non c'è niente di più bello che farsi coccolare da qualcosa di caldo e confortevole, infatti, in questo video tutorial proposto dal canale youtube "mynd", vedrete come creare una bellissima trapunta, interamente realizzata utilizzando la famosissima tecnica del patchwork. Per la creazione di questo lavoro avrete bisogno dei seguenti materiali: 
  1. tessuti di stoffa con decorazioni differenti (otto tessuti differenti), 
  2. un paio di forbici, 
  3. degli spilli da sarta, 
  4. una macchina per cucire, 
  5. un tessuto di stoffa di colore bianco, 
  6. della spugna per imbottitura, 
  7. il ferro da stiro, 
  8. il tappetino da taglio, 
  9. la rotella per il taglio dei tessuti, 
  10. la macchina da cucire, 
  11. una riga per il taglio di precisione. 


Per prima cosa prendete i tessuti da voi scelti (il lavoro è molto più bello se utilizzate dei tessuti colorati con varie decorazioni), ritagliate per ogni stoffa due quadrati lunghi 25 cm e larghi 25 cm. Una volta ottenuti tutti i quadrati, affiancateli alternandoli fra loro in modo da non mettere vicini due pezzi di stoffa uguali e quando sarete soddisfatti, sovrapponete due quadrati per volta e cuciteli utilizzando la macchina per cucire. 

Quando avrete terminato di cucire tutti i quadrati fra loro, stirate il lavoro e posizionatelo su una spugna per imbottiture abbastanza grande, dopodichè tenete fermo il lavoro con alcuni spilli e cucite la spugna con tutti i quadrati uniti precedentemente. A questo punto prendete un tessuto di stoffa di colore bianco, posizionatelo sul retro del lavoro fino ad ora realizzato (tenendo la spugna all'interno) e cucitelo. Ecco così terminata la vostra caldissima trapunta in patchwork. 





mercoledì 8 agosto 2018

Patchwork - Come realizzare un copriletto double face

"L'Ateliè Ana Cosentino", nel suo canale youtube propone una vasta gamma di tutorial che vi spiegano e vi insegnano a lavorare con la tecnica del patchwork, attraverso la quale si possono realizzare tovaglie, presine, borse e anche dei favolosi copriletto, proprio come in questo caso. Infatti il progetto di oggi riguarda proprio la realizzazione di un copriletto double face in patchwork. Il materiale necessario per il seguente lavoro è: 
  1. alcuni tessuti di tonalità differenti (dalla più chiara a quella più scura), 
  2. un tessuto a fantasia, 
  3. un tessuto a tinta unita, 
  4. ovatta pressata da imbottitura, 
  5. il tappetino da taglio, 
  6. la rotella per tagliare i tessuti, 
  7. la macchina da cucire, 
  8. la riga per il taglio di precisione. 


Tagliate otto strisce della larghezza di 6 pollici e mezzo, una per ogni tessuto scelto, partendo da quello più chiaro fino a quello scuro (in questo caso sono stati utilizzati tessuti nelle tonalità del rosa partendo da uno chiarissimo quasi bianco, poi rosa pastello, rosa scuro e rosso). Cucite fra loro le strisce, dividendole in due gruppi, quindi cucite prima le quattro strisce più chiare e poi le quattro più scure creando così due fasce di tessuto colorate. 

Da ognuna delle due fasce realizzate tagliate due pezzi della larghezza di 20 cm l'uno. Prendete l'ovatta da imbottitura (in fogli) e da essa tagliate alcuni quadrati che misurano 23 cm per lato, fate la stessa cosa anche dal tessuto a fantasia e iniziate a cucire le varie parti fra loro per creare il primo blocco di questa bella trapunta double face. 





lunedì 2 luglio 2018

Patchwork - Coperta con motivo stellato

Seguendo attentamente questo video tutorial eseguito dalla youtuber "Liza Decor", imparerete a realizzare una fantastica coperta decorata con delle stelle create utilizzando la tecnica del patchwork. Se volete provare a realizzare questa bellissima coperta stellata, avrete bisogno dei seguenti materiali:
  1. un tessuto di stoffa di colore bianco, 
  2. due tessuti di stoffa di colori differenti, 
  3. una riga e una squadra da sarta,
  4. una rotella per tagliare la stoffa, 
  5. la macchina da cucire. 
Come prima cosa prendete i vostri tessuti colorati e tagliate delle strisce abbastanza larghe (circa 5 cm), poi tagliate delle strisce leggermente più larghe dal tessuto di colore bianco. Ottenute tutte le strisce, sovrapponete (dritto con dritto) una striscia bianca e una colorata e cucitele lungo uno dei due lati, quindi fate esattamente la stessa cosa anche con tutte le altre, in modo da ottenere varie fasce bicolore. 



Prendete la prima fascia, posizionate su di essa la squadra e la riga da sarta e ritagliate delle strisce oblique, poi, sempre con l'aiuto della riga, tagliate un triangolo dal lato della stoffa di colore bianco. A questo punto avrete un rombo colorato con un triangolo bianco cucito su uno dei quattro lati, per proseguire con il lavoro, prendete un triangolo bianco tagliato in precedenza e cucitelo sul lato opposto a quello che ne ha già uno, dopodichè, ritagliate le parti in eccesso e cucite due per volta i pezzi ottenuti, poi assemblate il tutto e create quindi la prima stella. 

Realizzate nello stesso modo tante altre stelle, variando anche i colori dei tessuti ed esclusione di quello bianco e create la vostra bella coperta in patchwork.





giovedì 28 giugno 2018

Una creazione all'uncinetto che vi stupirà

Il lavoro che vi viene presentato oggi dalla youtuber “Millie Atelier” è davvero sensazionale, infatti, imparerete a realizzare una meravigliosa coperta all'uncinetto, che vi lascerà a bocca aperta per la sua bellezza e semplicità. E' una copertina molto delicata, contornata da un nastrino lungo i bordi e delle frange tutt'intorno. 

Inizialmente bisogna realizzare la fila di base, la cui lunghezza deve corrispondere alla larghezza della copertina che state per realizzare ed inoltre, dovrete realizzare un numero di catenelle multipolo di quattro più altre due per la lavorazione. Una volta lavorata tutta la fila di base, nella prima catenella dall'uncinetto eseguite un punto basso, nella successiva invece, lavorate tre punti alti tutti nella stessa catenella, poi saltatene tre e nella quarta catenella di base eseguite un altro punto basso. 



Fate tre catenelle e nella stessa in cui avete lavorato l'ultimo punto basso, fate tre punti alti, poi saltate ancora tre catenelle di base e nella quarta fate un punto basso, quindi ripetete il procedimento per tutta la lunghezza della fila. Una volta che avrete terminato la lavorazione di questa prima fila, dovrete come sempre girare il lavoro, poi dovrete eseguire due catenelle e a seguire, entrate dietro il secondo punto alto sottostante e uscite dalla parte anteriore, prendete il filo con l'uncinetto e fatelo passare sotto il punto e chiudete poi con un punto basso. 

Ora lavorate tre catenelle e all'interno del primo spazio che si è venuto a creare in seguito alla lavorazione della fila sottostante, eseguite tre punti alti nello stesso spazio, poi passate nuovamente dietro al secondo punto alto successivo e ripetete lo stesso passaggio fino alla fine. 





mercoledì 20 giugno 2018

Lavorazione del "punto griglia traforata" ai ferri

A breve vedrete la realizzazione di una fantastica coperta eseguita con il Punto griglia traforata ai ferri, eseguito dalla bravissima youtuber "Lilla" e proposto tramite il suo canale "Lilla spazio". Questo punto è stato eseguito per tutta la copertina, contornata poi da un bellissimo bordo tutt'intorno ed inoltre è di facile realizzazione. 

Dopo aver caricato tutte le maglie sul ferro, partite dalla lavorazione della prima fila e fate quattro maglie dritte (una per volta), per avere cosi un piccolo bordino. Fatto ciò, si inizia con l'esecuzione del punto griglia traforata e bisogna lavorare tre maglia sul rovescio e una sul diritto, dopodichè ripetete nuovamente la stessa sequenza per tutta la fila, finchè non vi saranno rimaste le ultime quattro maglie che andrete a lavorare sul diritto, proprio come all'inizio per creare il bordino. 



Passate ora alla lavorazione del secondo ferro, quindi, fate sempre le prime quattro maglie sul diritto, poi lavorate sempre a diritto anche le due maglie successive e a seguire bisogna fare un punto a rovescio doppio, cioè dovrete girare due volte il filo intorno al ferro. Continuate lavorando tre maglie sul diritto e una sul rovescio doppio fino alla fine e chiudete sempre la fila con le quattro maglie per il bordino. 

Per la lavorazione della terza fila, dopo aver lavorato le quattro maglie iniziali sul diritto, passate tre maglie dal ferro sinistro a quello destro senza lavorarle, dopodichè con il ferro ausiliario, prendete il rovescio doppio lavorato in precedenza, sfilatelo e tenetelo sul davanti. 

Ripassate sul ferro sinistro, due delle tre maglie non lavorate spostate in precedenza sul ferro destro e poi riprendete la maglia sfilata e posta sul davanti e caricate anch'essa sul ferro sinistro, dopodichè ripassate su quest'ultimo anche la terza maglia non lavorata spostata in precedenza e lavorate insieme due maglie a rovescio e poi altri due rovesci (una maglia per volta) e proseguite.





Potrebbe interessarti