Questo è un blog che raccoglie una vastità di lavori offerti dalla rete, quindi tutto ciò che vedete non viene realizzato direttamente da me, ma solo condiviso con tutti coloro che come me sono degli appassionati di qualunque tipo di lavoretto fai da te, per coloro che amano le attività di restauro, per tutte le amiche amanti del cucito (uncinetto o lavoro a maglia), insomma, si tratta di una raccolata di tutorial riguardanti qualunque tipo di lavoro fatto direttamente a mano. I proprietari dei lavori che vedete vengono citati all’interno di ciascun articolo. Se qualcuno si sente danneggiato dai contenuti presenti sul mio blog, può comunicarmelo e chiederne la rimozione.

Visualizzazione post con etichetta uncinetto tunisino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uncinetto tunisino. Mostra tutti i post

martedì 23 aprile 2019

Uncinetto tunisino – punto a nido d’ape in riga

Ecco un nuovo video tutorial di proprietà del canale youtube "Redaktion Hug - Häkeln & Stricken", che vi mostrerà come realizzare il punto a nido d’ape in riga, utilizzando la tecnica dell’uncinetto tunisino. A differenza delle lavorazioni eseguite con l’uncinetto classico, la tecnica tunisina oltre ad utilizzare un uncinetto più lungo e chiuso sul retro ( per evitare che i punti possano scivolare), si differenzia dalla precedente perché, pur eseguendosi sempre in righe di andata e ritorno, il lavoro va tenuto sempre sul dritto, perciò non c’è bisogno di girare il lavoro ogni volta che terminate una fila. In più, nella fila di andata vanno caricati tutti i punti sull’uncinetto stesso, mentre nella fila di ritorno i punti vanno chiusi facendo passare il filo al loro interno. 

Questo è un lavoro che inizialmente può sembrare complicato, ma in realtà non è così, ve ne potrete rendere conto seguendo attentamente questo tutorial eseguito da “Redaktion Hug”, in cui vengono spiegati tutti i passaggi. Il punto nido d’ape, non è altro che un punto in cui vanno alternati il punto tunisi classico ed il punto tunisi rovescio, questo andrà a creare una trama che ricorda proprio l’alveare delle api. 

Nel tutorial in questione vedrete l’alternarsi di due filati di colori differenti, infatti per realizzare questo punto, non dovrete fare altro che avviare il lavoro con uno dei due colori e caricare quindi le maglie sull’uncinetto, per poi cambiare il colore quando dovrete lavorare le maglie per eseguire la fila di ritorno, continuate sempre con lo stesso colore per eseguire la nuova fila di andata e cambiate il colore (utilizzate il primo colore) per la fila di ritorno e andate avanti in questo modo per tutto il resto del lavoro.





venerdì 28 settembre 2018

Copertina lavorata all'uncinetto

Il filmato che sta per iniziare è stato realizzato dalla youtuber "Maria Helena" e tratta ancora una volta di una lavorazione all'uncinetto, in particolare, nella dimostrazione offerta dalla youtuber in questo tutorial, vi viene spiegata una lavorazione con l'uncinetto tunisino, adatta proprio per poter realizzare una bellissima copertina. 

Questo lavoro prevede due lavorazioni differenti, infatti, per quando riguarda la realizzazione della copertina in se è stato utilizzato il classico punto della lavorazione all'uncinetto tunisino, un punto molto stretto e molto forte, al quale è stato aggiunto un bordo tutto intorno. Per il bordo della coperta, è stato lavorato un merletto lungo tutto il perimetro del lavoro, suddiviso in gruppi separati fra loro dalla lavorazione di un punto in rilievo. 



La lavorazione viene eseguita in ciascun punto sottostante e la larghezza del merletto dipende anche dalla grandezza della copertina stessa. Una volta completata tutta la coperta, questa è stata impreziosita da alcuni dettagli, infatti, con un nastrino di raso sono stati creati quattro fiocchetti, ognuno dei quali è stato poi cucito su ciascun angolo della coperta. Fatto ciò, al centro di ogni fiocchetto di raso è stato cucito un bottoncino rosso a forma di cuoricino. 

Per quanto riguarda le decorazioni applicate sugli angoli della copertina, potrete ovviamente decidere a vostro gusto, ma i materiali che necessariamente dovrete avere a disposizione sono l'immancabile uncinetto tunisino e un filato di lana del colore che preferite. 





Uncinetto Tunisino - punto tessuto con nodino

In questo video tutorial eseguito dalla youtuber "Anna Masi", vedrete e imparerete a realizzare un nuovo punto con l'uncinetto tunisino, e cioè il punto tessuto con nodino. Per imparare a realizzare questo punto, utilissimo per la creazione di tantissimi lavori, oltre all'uncinetto tunisino, vi occorre ovviamente un filato di lana del colore che preferite. 

È un lavoro molto semplice, composto da un punto con il nodino sul fondo ed un punto senza nodino alternati fra loro, inoltre, questo lavoro inizierà con una fila di catenelle e una riga di punti base, dopodiché bisogna lavorare alternando un punto semplice ad un punto con nodino per tutta la prima fila di andata, poi lavorare una fila di ritorno classica dell'uncinetto tunisino. 



Come sempre, la lavorazione con l'uncinetto tunisino prevede, una fila di andata in cui vengono caricate le maglie sull'uncinetto stesso e una fila di ritorno che chiude i punti ed elimina le maglie precedentemente caricate. Terminata la prima fila di andata e ritorno, eseguite la seconda fila di andata, che poi sarà identica per tutto il resto del lavoro, realizzando un punto semplice sul punto con nodino della fila precedente e un punto con nodino sul punto semplice, sempre della fila precedente. 





lunedì 10 settembre 2018

Uncinetto tunisino - Punto traforato

In questo video tutorial che vi viene proposto dalla youtube "Anna Masi", vedrete come realizzare il punto traforato con l'uncinetto tunisino. Per prima cosa, fate una fila di base di undici catenelle. A questo punto saltate due catenelle e inserite l'uncinetto nella terz'ultima, prendete il filo e passatelo attraverso quest'ultima e fate una catenella, saltate una catenella della fila di base e ripetete il passaggio precedente. 

Continuate in questo modo fino alla fine della fila, saltando di volta in volta una catenella. Terminato questo passaggio, avrete sei asole sull'uncinetto. Ora procedete a fare la fila di ritorno, quindi, mettete il filo sull'uncinetto e passatelo attraverso la prima asola, poi prendete nuovamente il filo e passatelo attraverso due asole. Ripetete quest'ultimo passaggio fino alla fine e avrete così ottenuto la prima fila di traforo. 

A questo punto procedete con la seconda, quindi, realizzate una catenella e create un punto maglia, cioè, inserite l'uncinetto nella colonnina e uscite sotto la barra orizzontale, prendete il filo, passatelo attraverso la colonninna e fate una catenella. Continuate con questo procedimento per tutta la fila e una volta terminata, fate la fila di ritorno come in precedenza.





Potrebbe interessarti