Questo è un blog che raccoglie una vastità di lavori offerti dalla rete, quindi tutto ciò che vedete non viene realizzato direttamente da me, ma solo condiviso con tutti coloro che come me sono degli appassionati di qualunque tipo di lavoretto fai da te, per coloro che amano le attività di restauro, per tutte le amiche amanti del cucito (uncinetto o lavoro a maglia), insomma, si tratta di una raccolata di tutorial riguardanti qualunque tipo di lavoro fatto direttamente a mano. I proprietari dei lavori che vedete vengono citati all’interno di ciascun articolo. Se qualcuno si sente danneggiato dai contenuti presenti sul mio blog, può comunicarmelo e chiederne la rimozione.

Visualizzazione post con etichetta decorazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta decorazioni. Mostra tutti i post

lunedì 28 ottobre 2019

Zucca di halloween realizzata in feltro

Il canale youtube "World Of Amigurumi" vi propone un tutorial ispirato alla festa di halloween, nello specifico imparerete a realizzare delle graziose zucche in feltro, perfette come decorazione per la casa proprio in occasione della festa di halloween. Per poter creare questo lavoro occorrono i materiali seguenti:
  1. della lana cardata di colore arancione,
  2. della lana cardata di colore marrone scuro,
  3. un paio di forbici,
  4. un ago per infeltrire,
  5. uno scovolino sottile di colore marrone scuro.
Come prima cosa dovrete prendere la lana cardata di colore arancione e avvolgetela intorno alle dita così come vi viene mostrato, facendo tre giri totali, dopodichè tagliate la parte in eccesso. Ora aprite le lana e sfilacciatela con le dita e una volta che avrete terminato questo passaggio, dategli la forma di una palla. 



A questo punto, prendete l'ago per infeltrire e cominciate a punzecchiare, quindi proseguite finchè non avrete ottenuto una pallina più piccola che andrete a schiacciare leggermente sulla parte superiore e su quella inferiore. Continuate a punzecchiare insistendo sulla parte centrale sia superiore che inferiore, creando proprio un piccolo solco, dopodichè, punzecchiate ancora lungo i lati in modo da rendere il lavoro più compatto. 

Fatto questo, dovrete continuare a lavorare per dividere la vostra pallina in tanti spicchi, così che la zucca inizia a prendere forma, quindi create una linea immaginaria e insistete con l'ago su di essa definendola perfettamente, poi createne delle altre nello stesso modo creando i vari spicchi. Definite bene gli spicchi inserendo al loro interno delle sottilissime strisce di lana cardata di colore marrone, dopodichè completate la zucca applicando il gambo al centro della stessa, quindi tagliate un pezzetto di scovolino marrone, posizionatelo al centro della zucca e utilizzando l'ago inseritelo nel lavoro. 





venerdì 3 maggio 2019

Piccolo folletto in fimo

La youtuber "D e b b y", vi insegna a realizzare un piccolo folletto in fimo, molto tenero e carino, lo potrete utilizzare come ciondolo portachiavi oppure come bomboniera per una confettata. Il materiale che è stato utilizzato per questo bel progetto è il seguente: 
  1. del fimo color carne, 
  2. del fimo di colore marrone, 
  3. del fimo di colore bianco, 
  4. del fimo fuxia, 
  5. del fimo di colore verde,
  6. una lama, 
  7. un chiodino metallico, 
  8. un colore acrilico nero. 
Prendete un pezzo di fimo color carne e cominciate a lavorarlo per creare una pallina, che sarà la testa del folletto, dopodichè sempre con del fimo dello stesso colore, create due palline molto più piccole rispetto alla precedente. 



Appiattite leggermente le ultime due palline realizzate e date loro la forma di un triangolo, poi con l'aiuto di una lama, fate un solco al centro e modellate il lavoro per creare le orecchie del folletto. A questo punto, prendete del fimo di colore verde, o un altro colore che più vi piace e procedete realizzando il corpicino, quindi fate prima una pallina e poi schiacciate entrambe le estremità, dopodichè inserite al suo interno un chiodino metallico e infilate su di esso la testa del folletto. 

Con del fimo di colore bianco misto a del fimo di colore fuxia, create un unico pezzo di fimo di colore rosa pastello e con esso realizzate i capelli cosi come vi mostra la youtuber. Ora non vi rimane che realizzare il cappello, quindi prendete il fimo marrone, create prima una pallina che andrete a modellare, proprio per dargli la forma del cappello che andrete ad abbellire con un piccolo fiorellino, infine realizzare le scarpine sempre con il fimo marrone.





mercoledì 1 maggio 2019

Girasole in foamy

In questo video tutorial di manualità che vi viene proposto dal canale youtube "MANUALIDADES YONAIMY", vi verrà insegnato come realizzare dei bellissimi girasoli utilizzando il foamy, un foglio di gomma modellabile, più comunemente chiamato 'gomma crepla'. I materiali che vi occorrono per la realizzazione di questo lavoro, sono i seguenti: 
  1. un ferro da stiro, 
  2. un paio di forbici, 
  3. gli stampi per termoformato con l'immagine del girasole, 
  4. la colla istantanea, 
  5. un pennello, 
  6. della pittura acrilica color arancio, 
  7. dei glitter liquidi color oro, 
  8. un foglio di foamy di colore giallo, 
  9. un foglio di foamy marrone. 
Come prima cosa, prendete un pezzo di foamy giallo, riscaldatelo per qualche secondo poggiandolo sul ferro da stiro caldo, facendo attenzione a non bruciarvi e poi posizionateli fra i due stampi per termoformato. 



Esercitate una pressione con le mani per imprimere bene il girasole sul foamy, poi con il tappo di una bottiglia o altra cosa simile, create un cerchio sul foamy di colore marrone e poi ritagliate la sagoma con le forbici. Poggiate anche quest'ultimo sul ferro da stiro caldo in modo da ottenere un cerchio leggermente bombato al centro, dopodiché tagliate anche la sagoma del girasole precedentemente realizzato e createne un altro identico seguendo sempre lo stesso procedimento. 

A questo punto incollate le due sagome del girasole l'una sull'altra, sfalsando i petali e incollate al centro il cerchio bombato di colore marrone. Se volete potete dipingere i petali del girasole con il colore acrilico arancio e per dare un tocco di luce, potete applicare alcune gocce di glitter dorato al centro del fiore.





venerdì 26 aprile 2019

Decorazione vintage in decoupage

Il canale youtube "Galletasafortunadas" vi propone questo filmato per mostrarvi come trasformare dei comunissimi oggetti, rendendoli davvero unici, infatti vedrete come decorarli con la tecnica del decoupage e donargli un aspetto vintage. Per realizzare questo tipo di decorazione sono stati utilizzati i seguenti materiali: 
  1. una comune scatola di biscotti in latta, 
  2. un porta documenti in legno, 
  3. della carta di riso decorata, 
  4. della carta vetrata, 
  5. della vernice all'acqua di colore marrone, 
  6. i pennelli, 
  7. della vernice gesso di colore bianco, 
  8. un tampone da decoupage, 
  9. una candela, 
  10. una pittura acrilica color crema, 
  11. la colla da decoupage, 
  12. un paio di forbici, 
  13. della cera in crema neutra, 
  14. della cera in crema scura. 


Iniziate carteggiando la superficie del portadocumenti di legno con la carta vetrata, poi dipingetelo stendendo uno strato di vernice all'acqua di colore marrone e lasciate asciugare. Nel frattempo, prendete la scatola di latta e con un tampone per decoupage o con una comune spugna, dipingetelo con la vernice gesso di colore bianco e una volta asciutta, nello stesso modo stendete una seconda mano della stessa vernice. A questo punto, prendete una candela e iniziate a strofinarla sul porta documenti, maggiormente lungo i bordi per riuscire ad ottenere alla fine un effetto vintage. 

Ora dipingete entrambi gli oggetti con della pittura acrilica color crema, stendendo due mani di colore sulla scatola di latta. Una volta che i lavori saranno ormai asciutti, carteggiate nuovamente la superficie del porta documenti, insistendo soprattutto dove avete applicato la cera, così da far fuoriuscire il colore sottostante e ottenere l'effetto vintage. A questo punto non vi resta che decorare entrambi gli oggetti con la tecnica del decoupage.





Bellissimi fiorellini in foamy

La youtuber "Svetlana Zolotareva" propone questo tutorial all'interno del suo canale, per insegnarvi la realizzazione di alcuni fiorellini in foamy, molto eleganti e di una grandezza pari a circa 5 cm, adatti per la creazione di splendidi fermagli per i capelli. L'occorrente utilizzato per la realizzazione di questi fiorellini è il seguente:
  1. alcuni fogli di foamy di vari colori e dello spessore di 1 mm,
  2. un oggetto di forma circolare con il diametro di 4 cm,
  3. un paio di forbici,
  4. la colla a caldo,
  5. delle mezzeperle di colore bianco,
Prendete un foglio di foamy del colore che più vi piace, poi prendete l'oggetto di forma circolare e ponetelo su di esso, esercitate una pressione con la mano così da imprimere la sagoma del cerchio sul foamy stesso. 



In questo modo create vari cerchi e poi ritagliate ognuno di essi, dopodichè divideteli esattamente in due parti uguali tagliandoli a metà e procedete con la realizzazione dei petali, quindi mettete una goccina di colla a caldo al centro del lato retto di ciascun pezzo e piegatelo, quando avrà fatto presa, ripiegate il pezzo sul lato opposto e tagliate la parte eccedente così da completare il primo petalo.  

Così come appena descritto dovrete realizzare altri petali, ne occorrono cinque per ciascun fiorellino e poi dovrete incollarli l'uno accanto all'altro lungo i lati ed infine chiuderli a cerchio, dopodichè, ritagliate un cerchio dal foamy dello stesso colore utilizzato fino ad ora e incollatelo sotto il fiore. Fatto questo, prendete la mezzaperla bianca, con il diametro di 1 cm circa e incollatela al centro del lavoro così da completare il primo meraviglioso fiorellino in foamy.





giovedì 25 aprile 2019

Farfalline glitterate in feltro

Quello che vi propone il canale youtube "Gi Arteira" è un tutorial nel quale vi verrà spiegato come realizzare una graziosa farfallina glitterata in feltro, una lavorazione adatta per la creazione di fermacapelli, spille, può essere utilizzato anche come decorazione sulle tende o come semplice ciondolo. L'occorrente di cui avrete bisogno per creare queste farfalline è il seguente:
  1. del feltro di colore bianco,
  2. del feltro di un colore a scelta,
  3. un foglio di foamy,
  4. il cartamodello,
  5. la colla caldo,
  6. una perla bianca,
  7. dei glitter liquidi (o colla glitterata),
  8. un paio di forbici,
  9. una penna,
  10. dei pistilli decorativi,
  11. delle mezze perline dello stesso colore del feltro scelto,
  12. un filato di cotone di colore bianco e un ago.


Utilizzate il cartamodello per ottenere due sagome della farfalla dal feltro colorato che avete scelto, poi prendete il feltro i colore bianco e da esso ritagliate la sagoma di una farfalla molto più piccola delle due precedenti e cospargetela di glitter liquidi, dopodichè lasciatela da parte per farla asciugare. Ora prendete il foamy e anche da esso dovrete ottenere due sagome leggermente più piccole delle due in feltro e incollatele l'una sull'altra, poi rivestitele incollando su ciascun lato una sagoma in feltro e cucitele lungo i bordi per chiudere il lavoro. 

A questo punto incollate la farfallina glitterata sulla parte superiore della realizzazione, inserite due pistilli nella perla bianca e incollate quest'ultima in cima alla farfalla per creare la testa e le antennine di quest'ultima. Dal feltro utilizzato per la creazione delle ali dovrete ritagliare la sagoma del corpicino e incollarlo al centro della farfalla ed infine, terminate il lavoro incollando le mezze perline sui lati della sagoma glitterata.





venerdì 19 aprile 2019

Uovo pasquale decorato in decoupage

Il canale youtube "Inspirello" vi propone questo tutorial per mostrarvi un'idea molto semplice per decorare delle uova con la tecnica del decoupage, un simpatico lavoro che vi permetterà di dare un'aria molto più festosa alla vostra casa, proprio in occasione delle festività pasquali. L'occorrente necessario per questo tipo di decorazione è il seguente:
  1. delle uova di polistirolo,
  2. una spugnetta abrasiva o della carta vetrata,
  3. uno spiedino di legno,
  4. della pittura acrilico di colore bianco,
  5. colori acrilici a scelta,
  6. un pennello,
  7. della colla da decoupage,
  8. uno spazzolino da denti,
  9. un fiocchetto di nastro,
  10. uno spillo con perlina in cima.


Come prima cosa prendete il vostro uovo di polistirolo e levigate la superficie carteggiandola con una spugnetta abrasiva, oppure utilizzando della semplice carta vetrata, poi, una volta che avrete terminato questo passaggio, prendete uno spiedino di legno e inseritelo sul fondo dell'uovo per creare un supporto che vi permetterà di eseguire la decorazione. 

Fatto questo, dipingete l'uovo stendendo su di esso una mano di vernice acrilica di colore bianco e attendete che asciughi, poi prendete il tovagliolo di carta decorato, rimuovete i veli bianchi che si trovano sotto quello stampato e ritagliate le decorazioni riportate su quest'ultimo. 



A questo punto, utilizzando della colla da decoupage, incollate i vari ritagli di tovagliolo sulla superficie dell'uovo e una volta che sarete soddisfatti della decorazione eseguita lasciatela asciugare il tempo necessario. Ora mescolate alcuni colori acrilici a vostra scelta e, utilizzando un comunissimo spazzolino da denti, create dei piccoli schizzi di colore sulla superficie dell'uovo, lasciate asciugare e poi terminate la decorazione applicando in cima ad esso un fiocchetto inserito nell'uovo con uno spillo la cui testa è formata da una perlina.





Lavorazione pasquale in foamy

La youtuber "luzia souza" propone questo filmato all'interno del suo canale per mostrarvi la realizzazione di un grazioso lavoro ispirato alle festività pasquali, vedrete la creazione di una sorta di grande tazza a forma di coniglietto che potrete riempire con tanti ovetti di cioccolato. L'occorrente che dovrete procurarvi per la realizzazione di questo progetto è il seguente:
  1. del foamy di colore bianco,
  2. del foamy colorato a fantasia,
  3. della colla istantanea,
  4. un paio di forbici,
  5. i cartamodelli,
  6. un pennarello dello stesso colore del foamy a fantasia,
  7. un pennarello di colore nero,
  8. due occhietti movibili di plastica.


Prendete i due fogli di foamy e da ognuno di essi tagliate un rettangolo largo circa 6 cm e lungo 35 cm, poi prendete il rettangolo a fantasia  e ponetelo su quello di colore bianco sfalsandolo leggermente in modo da non far combaciare le estremità, quindi incollateli l'uno sull'altro. 

Fatto questo, avvicinate le estremità in modo da creare un cerchio e incollatele fra loro, dopodichè prendete il foamy di colore bianco e da esso tagliate un cerchio con il diametro più grande rispetto alla circonferenza del lavoro creato prima e incollatelo sotto quest'ultimo per creare la base. 



Utilizzate i cartamodelli per ritagliare le varie parti del coniglietto, dopodichè prendete la sagoma della faccia di quest'ultimo e colorate i bordi con il pennarello dello stesso colore del foamy a fantasia, poi tratteggiate il contorno per decorarlo e aggiungete tutti i dettagli della faccina. A questo punto decorate anche le zampette del coniglietto (sia quelle superiori che quelle inferiori), quindi dopo aver colorato i bordi e tratteggiato i contorni, incollate i polpastrelli e assemblate tutte le varie parti intorno alla base, che andrete a riempire di ovetti di cioccolato. 





giovedì 18 aprile 2019

Fuoriporta pasquale in feltro

La youtuber proprietaria del canale "Usa le mani", ha deciso di condividere questo filmato per mostrarvi la realizzazione di una simpatica decorazione pasquale, infatti vi insegnerà come creare un grazioso coniglietto fuoriporta. Ciò che vi occorrerà per l'esecuzione di questo lavoro vi viene riportato di seguito:
  1. del feltro a fantasia,
  2. un paio di forbici, 
  3. una penna,
  4. un cartamodello raffigurante il coniglietto,
  5. dell'ovatta sintetica da imbottitura,
  6. un filato di lana di colore bianco,
  7. la colla a caldo,
  8. un nastro di raso largo,
  9. nastrino sottile di organza,
  10. un bottone,
  11. un cordoncino di juta.


Per cominciare prendete il feltro e piegatelo in due parti, tenendo all'esterno il retro dello stesso, dopodichè posizionate su quest'ultimo il cartamodello raffigurante il coniglietto, ricalcate i contorni con la penna e poi ritagliatelo tenendo una distanza di circa 1 cm dai contorni tracciati a penna. Fatto questo, cucite il lavoro seguendo i bordi fatti con la penna, lasciando una parte aperta sul lato inferiore del coniglietto, dopodichè risvoltate sul dritto il lavoro. 

Ora prendete l'ovatta sintetica e inseritela all'interno del coniglietto appena creato, facendola passare dall'apertura lasciata nella parte inferiore, poi una volta che avrete terminato di imbottire tutto il lavoro, chiudete l'apertura cucendola. Prendete il filato di lana e con esso create un pon-pon che andrete ad incollate nella parte bassa del coniglietto per realizzare la coda dello stesso, poi con il nastro di raso create un grande fiocco e incollatelo sul lato del lavoro.





mercoledì 17 aprile 2019

DIY - Grazioso magnete a forma di ovetto di Pasqua

Il canale youtube "Елена Епифанцева", vi propone un bellissimo tutorial all'interno del quale vi verrà mostrata la realizzazione di un grazioso magnete a forma di ovetto di Pasqua, un lavoro per addobbare la casa durante le festività. Il materiale di cui avrete bisogno per questo progetto è il seguente:
  1. un pezzo di cartone,
  2. un paio di forbici,
  3. un cordoncino di juta,
  4. un pezzo di feltro bianco,
  5. della colla vinilica,
  6. una matita,
  7. una piccola calamita,
  8. la colla a caldo,
  9. il cartamodello,
  10. un cuoricino decorativo (o altra decorazione a piacere).
Prendete il cartamodello e posizionatelo sul pezzo di cartone, quindi tracciate i contorni con una matita e poi ritagliate la sagoma, alla fine dovrete ottenere la forma di un uovo vuoto centralmente. 



Fatto questo, prendete il lavoro appena realizzato e poggiatelo su un pezzo di feltro di colore bianco, tracciate nuovamente i contorni e ritagliate la sagoma dell'ovetto, dopodichè incollate quest'ultimo sulla parte anteriore della sagoma di cartone. A questo punto, prendete lo spago di juta, applicate un po' di colla a caldo su una delle estremità dello stesso e iniziate a girarlo intorno al lavoro, facendolo passare per il centro dello stesso, fino a rivestirlo completamente e una volta ultimato il tutto, fermate anche l'altra estremità con la colla a caldo. 

Ora prendete un pezzo di juta e cospargetelo con della colla vinilica (utilizzando le dita), poi, partendo da una delle due estremità, iniziate a girare su se stesso il cordoncino per creare una decorazione così come vi viene mostrato, realizzatene delle altre uguali alla precedente e poi, utilizzando la stessa tecnica create dei fiori. Ora non vi resta che decorare il vostro ovetto e poi applicare una piccola calamita sul retro dello stesso.





lunedì 15 aprile 2019

Decoupage - Varie decorazioni in decapè

Questo filmato realizzato dalla youtuber "Herminia Devoto", vi mostra alcuni lavori decorati con la tecnica del decoupage, eseguiti in modi differenti ottenendo così effetti diversi, ma meravigliosi allo stesso tempo. L'occorrente utilizzato per queste decorazioni è il seguente:
  1. un soprammobile di legno,
  2. della pittura acrilica turchese,
  3. della pittura acrilica di colore bianco,
  4. i pennelli,
  5. una candela bianca,
  6. della carta abrasiva,
  7. stencil,
  8. tovaglioli di carta decorati,
  9. colla da decoupage,
  10. un orologio da parete,
  11. della pasta in rilievo di colore bianco,
  12. una spatola,
  13. acrilici colorati.


Il primo lavoro che vi viene proposto, riguarda la decorazione di un grazioso soprammobile di legno avente la forma di un piccolo tavolino intagliato e su di esso verrà eseguita la meravigliosa tecnica del decapè. Per cominciare è stata passata una mano di pittura acrilica color turchese su tutta la superficie dell'oggetto. Una volta asciutto, è stata strofinata della cera di una candela su tutta la superficie e successivamente il tutto è stato dipinto con della pittura acrilica di colore bianco. 



Dopo aver lasciato asciugare per bene l'acrilico bianco, la superficie dell'oggetto è stata strofinata delicatamente con della carta vetrata così da ottenere l'effetto decapè. A questo punto il lavoro è stato rifinito con una decorazione in decoupage utilizzando un tovagliolo di carta decorato e degli stencil. Il secondo progetto proposto nel filmato, è la decorazione di un bellissimo orologio da parete, eseguita con della pasta in rilievo che dona all'oggetto un effetto davvero unico. 

Per iniziare questo lavoro si è partiti dalla base dello stesso, sulla quale è stata applicata la pasta in rilievo. Questa è stata stesa con un apposita spatola, con dei movimenti circolari che partono dal centro della base e con l'aiuto di uno stencil sono stati decorati anche i bordi e una volta asciutto il tutto è stato dipinto con gli appositi colori.





domenica 14 aprile 2019

DIY - Decorazione pasquale con gusci d'uovo

Il lavoro proposto in questo splendido tutorial di proprietà del canale youtube "Olga", è rappresentato da un favoloso semiuovo perfetto come semplice centrotavola, all'interno del quale potrete inserire una candela, ma può essere utilizzato anche come decorazione Pasquale ponendo al suo interno delle uova colorate. Per la realizzazione di questo progetto davvero unico occorrono i seguenti materiali:
  1. un palloncino, 
  2. della colla vinilica o colla da decoupage, 
  3. i gusci delle uova, 
  4. un pennello, 
  5. della vernice color oro (va bene anche una vernice spray), 
  6. decorazioni a piacere. 
Per cominciare prendete i gusci delle uova e lavateli per bene sia internamente che esternamente, poi fateli asciugare e nel frattempo gonfiate il palloncino facendogli raggiungere la grandezza che preferite. 



A questo punto, capovolgete il palloncino ponendolo su un supporto e iniziate a stendere su di esso una mano di colla da decoupage sulla quale andrete ad incollare i gusci delle uova precedentemente rotti in tanti pezzi di varie grandezze. 

Incollate i gusci delle uova fino a ricoprire poco più della metà del vostro palloncino, dopodiché lasciate che il lavoro asciughi, successivamente stendete dell'altra colla da decoupage sulla superficie (anche sui pezzetti di guscio applicati in precedenza) e incollate gli altri gusci facendo in modo che non vi siano spazi vuoti. Lasciate asciugare nuovamente il lavoro e poi ricopritelo con un ultimo strato di gusci d’uovo poi stendete su questi ultimi una mano di colla da decoupage e attendete che asciughi completamente. 

Una volta asciutto, fate sgonfiare delicatamente il palloncino e rimuovetelo dall’interno del lavoro poi dipingete altri pezzetti di gusci d’uovo utilizzando una vernice dorata e incollateli all’interno del lavoro utilizzando sempre la colla da decoupage. A questo punto il lavoro è terminato, quindi non vi resta che inserire al sui interno delle favolose decorazioni pasquali, magari affiancate da tanti golosissimi ovetti di cioccolato.





sabato 13 aprile 2019

Coniglietto porta ovetti in feltro

Quello proposto dal canale youtube "Hobbybel" è un semplice tutorial ispirato ancora alla Pasqua, in cui verrà mostrata la realizzazione di un simpatico coniglietto porta ovetti, utilizzando materiali di riciclo. L’occorrente necessario per la creazione di questo lavoretto pasquale è il seguente:
  1. un barattolo di latta, 
  2. del feltro di colore bianco, 
  3. del feltro di colore rosa, 
  4. del feltro color carne, 
  5. un tessuto in pelliccia sintetica, 
  6. la colla a caldo, 
  7. un paio di forbici, 
  8. i cartamodelli, 
  9. della paglia, 
  10. dell’ovatta sintetica da imbottitura, 
  11. un nastrino di raso di colore rosa, 
  12. due occhietti adesivi. 


Per cominciare prendere il feltro color carne, ponete su di esso il barattolo di latta e tracciate il contorno della base dello stesso, dopodiché con le forbici ritagliate il cerchio ottenuto, ora prendete il tessuto di pelliccia sintetica e rivestire il barattolo di latta incollandolo lungo tutta la circonferenza, facendo ben attenzione a sigillare l’estremità fra di loro. 

Fatto questo, ripiegate la parte eccedente sul fondo del barattolo e incollatela ad esso, poi chiudete il tutto incollando il cerchio di feltro sul fondo stesso. Ora ripiegate verso l'interno del barattolo la pelliccia sintetica eccedente lungo la superficie dello stesso e incollatela per tenerla ferma. 



Utilizzate i cartamodelli per ritagliare le sagome delle orecchie del coniglietto dopodiché rivestite la sagoma ottenuta dal feltro di colore bianco con il tessuto di pelliccia sintetica e sigillate bene l’estremità utilizzando la colla a caldo, poi incollate su di essa la sagoma dell’orecchie ottenuta dal feltro di colore rosa. A questo punto dovrete iniziare ad assemblare le varie parti per la costruzione della faccina del coniglietto, incollate i due occhietti su di essa, dopodiché incollate le due orecchie sul retro della testa. 

Fatto questo, imbottite un pezzo di tessuto di pelliccia sintetica con dell'ovatta sintetica e chiudetelo in modo da creare una pallina morbida che andrete ad incollare sul retro del barattolo per creare la coda del coniglietto, infine, incollate la faccina sulla parte anteriore del barattolo, inserire al suo interno la paglia e poi riempitelo con tanti ovetti di cioccolato.





Souvenir di Pasqua in foamy

Quello che vi viene proposto in questo tutorial condiviso dal canale youtube "Kiki Faça Você Mesmo" è un simpatico souvenir di Pasqua, un tenero contenitore abbracciato da un dolcissimo coniglietto interamente realizzato in foamy, all’interno del quale andrete ad inserire tanti gustosi ovetti di cioccolato. Per la realizzazione di questo lavoro avrete bisogno di tutto il materiale di seguito elencate: 
  1. del foamy di colore bianco, 
  2. del foamy di colore rosa, 
  3. del foamy di un colore a piacere, 
  4. un paio di forbici, 
  5. una riga, 
  6. della colla istantanea, 
  7. alcuni pastelli a cera di vari colori, 
  8. i cartamodelli, 
  9. due occhietti adesivi, 
  10. uno spiedino di legno. 
Per cominciare, utilizzate lo spiedino di legno per ricalcare i contorni dei vari cartamodelli posizionati sui due fogli di foamy (quello bianco e quello di colore rosa), dopodiché, con le forbici ritagliate le sagome ottenute. 



A questo punto, iniziate ad incollare fra loro tutte le varie parti appena ritagliate, quindi incollate il nasino e le orecchie del coniglietto, decorate le zampette e poi,  utilizzando un pastello a cera di colore grigio, ripassate i bordi di tutte le parti ottenute dal foamy bianco, in modo dar definirli meglio, poi fate la stessa cosa anche con il pastello a cera di colore rosa, quindi colorate i bordi delle parti realizzate con il foamy rosa. 

Fatto questo, incollate i due occhietti adesivi sulla faccina del coniglietto e con con un pennarello nero indelebile disegnate le ciglia e la bocca dello stesso, dopodichè, prendete il foamy del colore da voi scelto e con esso create un piccolo cestino. Ora non vi resta che ultimare il lavoro, quindi prima di riempirlo di cioccolatini, incollate le due zampette grandi sulla parte anteriore del cestino appena realizzato, mentre su quella posteriore andrete al incollare le zampine superiori e la testa del coniglietto. 





venerdì 12 aprile 2019

Una tenera fatina in fimo

La youtuber "Daniela Messina" propone questo tutorial all'interno del canale "Celidonia Studio", vi mostra un lavoro davvero sensazionale, infatti vi insegnerà a realizzare una piccola fatina addormentata su una pallina di neve. Per questo tenerissimo lavoro sono stati utilizzati i seguenti materiali: 
  1. del fimo di colore bianco, 
  2. del fimo di colore nero, 
  3. un foglio di carta stagnola, 
  4. del fimo traslucido, 
  5. alcuni glitter chiari, 
  6. strumenti per modellare, 
  7. colori acrilici e pennelli, 
  8. una lama flessibile (una liscia e l'altra ondulata), 
  9. un cordoncino in viscosa, 
  10. della colla vinilica a presa rapida, 
  11. delle finte ali da fatina. 


Prendete un foglio di carta stagnola e con essa create una palla, poi prendete del fimo di colore bianco, appiattitelo leggermente e ricoprite la palla di carta stagnola, poi versate su di essa alcuni glitter e modellate la palla fra le mani per renderla il più uniforme possibile. 

Dopo aver infornato il lavoro precedente, prendete un pezzo più piccolo di fimo bianco, e così come vi mostra la youtuber, modellatelo utilizzando gli strumenti giusti per creare la testa della fatina, che andrete successivamente a dipingere con i color acrilici. Una volta terminato infornate anch'esso. 

Proseguite realizzando il vestitino della fatina, poi create anche il corpo e rivestitelo, dopodichè sfilate leggermente un cordoncino in viscosa e ricavate da esso i capelli della fatina che andrete ad incollare in cima alla testa con della colla vinilica a presa rapida. Create anche una sorta di cappellino sulla testa, poi incollate quest'ultima sulla palla realizzata all'inizio, incollate anche il corpo e successivamente con dell'altro fimo bianco, realizzate anche la parte inferiore del vestitino.





giovedì 11 aprile 2019

Shabby chic - Uova di Pasqua fai da te

Con questo video tutorial di proprietà del canale youtube "Arte per Te", imparerete a realizzare delle magnifiche uova di Pasqua, direttamente con le vostre mani e in stile Shabby chic. Per la creazione di queste uova, dovrete procurarvi i seguenti materiali: 
  1. della colla istantanea, 
  2. uova in legno oppure in polistirolo, 
  3. dello spago chiaro, 
  4. un nastrino di raso di colore bianco, 
  5. un paio di forbici,
  6. alcuni merletti. 
Per iniziare, prendete l'uovo di legno o polistirolo, a seconda di quello che avete deciso di utilizzare, applicate un po' di colla sulla punta, posizionateci sopra un'estremità dello spago e iniziate a girarlo tutt'intorno, come a creare una girandola. 



Eseguite questo procedimento poco per volta, quindi, girate un po' di spago intorno al l'uovo e tenetelo fermo con le dita finché non si asciuga, dopodiché, applicate altra colla e girate altro spago. Continuate in questo modo finché non avrete ricoperto tutto l'oggetto (in questo caso sono stati utilizzati due spaghi di differente spessore, quindi è stato ricoperto poco più di metà uovo con lo spago più sottile e la restante parte col quello più doppio). 

Quando avrete completato il lavoro, lasciatelo asciugare completamente e nel frattempo preparate le decorazioni, quindi prendete il pizzo, applicate un po' di colla su metà di esso e solo lungo il bordo inferiore, poi ripiegateci sopra l'altra metà e fate asciugare. Una volta asciutto, incollate dell'altro pizzo sul precedente e ritagliate successivamente la parte inferiore. Incollate il vostro pizzo intorno alla parte bassa dell'uovo di corda, creando un movimento ondulato e successivamente, con il nastrino di raso e la corda sottile, create un fiocco e incollate al centro una piccola rosa di tulle.





mercoledì 10 aprile 2019

Decoupage - Come realizzare delle uova di Pasqua

Con la tecnica del decoupage si possono eseguire tanti lavori, decorare varie superfici e trasformare vecchi oggetti, infatti, il video tutorial che il canale youtube "Joanna Wajdenfeld" ha deciso di condividere, vi mostrerà come utilizzare questa tecnica per decorare delle uova e utilizzarle per abbellire la vostra casa durante le festività pasquali. Per questo progetto dovrete procurarvi l'occorrente elencato di seguito: 
  1. un palloncino,
  2. dei fogli di giornale,
  3. la colla per decoupage o la colla vinilica, 
  4. dell'acqua, 
  5. un pennello, 
  6. della polvere di gesso, 
  7. della carta vetrata a grana fine, 
  8. un paio di forbici,
  9. dei tovagliolini di carta decorati,
  10. ovetti di polistirolo. 


Come prima cosa dovrete prendere i fogli di giornale e strapparlo in modo da ottenere varie strisce, dopodichè prendete un palloncino e gonfiatelo fino alla grandezza che volete, poi, all'interno di una ciotola versate una parte di colla per decoupage (o colla vinilica) e una parte d'acqua e mescolateli fra loro per creare un composto omogeneo. 

Iniziate a stendere il composto sul palloncino e incollate su di esso le strisce ottenute dai fogli di giornale fino a ricoprirlo completamente, dopodichè lasciatelo asciugare per alcune ore. A questo punto, mescolate la polvere di gesso con dell'acqua e una volta che il lavoro si sarà asciugato, distribuite il gesso appena creato, su tutta la superficie del palloncino rivestito con i ritagli di giornale, cercando di ottenere un risultato uniforme, quindi lasciate asciugare. 

Fatto questo, utilizzate la carta abrasiva per levigare la superficie e renderla più liscia eliminando le imperfezioni, dopodichè prendete i tovagliolini di carta, ritagliate le decorazioni e iniziate ad incollarle sul vostro uovo utilizzando la colla per decoupage. Una volta che avrete ricoperto il lavoro con i tovagliolini decorati lasciatelo asciugare e poi stendete un'ultima mano di colla per proteggere e lucidare il lavoro.





martedì 9 aprile 2019

Dolcissimo coniglietto in fimo

La youtuber "Patricia Santoro" ha deciso di condividere questo filmato all'interno del suo canale, per mostrarvi tutti i passaggi necessari alla realizzazione di un dolcissimo coniglietto in fimo, un lavoro adatto sia come soprammobile durante le feste di Pasqua, sia come idea per la creazione di un ciondolo. L'occorrente di cui avrete bisogno per la realizzazione di questo progetto è il seguente:
  1. del fimo di colore grigio chiaro,
  2. del fimo color carne,
  3. fimo di colore nero,
  4. del fimo bianco,
  5. del fimo rosa,
  6. vernice acrilica di colore marrone, bianco e nero,
  7. strumenti per modellare,
  8. un paio di forbici,
  9. della colla,
  10. una sfera di polistirolo con il diametro di circa 2 cm (per la testa),
  11. una sfera di polistirolo con il diametro di 3 cm (per il corpo). 


Prendete un pezzo di fimo di colore grigio e dopo averlo ammorbidito create una pallina, poi prendete la sfera di polistirolo da 2 cm di diametro, ponetela sulla pallina di fimo e schiacciatela verso il basso, poi capovolgete il lavoro e spingete delicatamente il fimo verso l'alto fino a chiuderlo, dopodichè date al lavoro la forma di una goccia. Fatto questo, tagliate circa 1/2 cm dal lato più piccolo della goccia e lavoratela fra le mani per arrotondare i bordi, dopodichè iniziate a modellare il lavoro per realizzare la testa del coniglietto. 

Partendo dal centro della goccia in fimo, premete su entrambi i lati così come vi viene mostrato, per creare l'incavo degli occhi, poi prendete il fimo color carne e da esso ricavate due piccolissime gocce che andrete ad appiattire con il dito per poi posizionarle nelle insenature degli occhi. Fate la stessa cosa anche con il fimo di colore bianco e dopo aver posizionato ciascun pezzo sui due precedenti, utilizzate i colori acrilici per dipingere gli occhi, procedete poi con la realizzazione dell guance e del musetto, create le orecchie e poi andate avanti con la realizzazione di tutto il corpo.





Potrebbe interessarti