Questo è un blog che raccoglie una vastità di lavori offerti dalla rete, quindi tutto ciò che vedete non viene realizzato direttamente da me, ma solo condiviso con tutti coloro che come me sono degli appassionati di qualunque tipo di lavoretto fai da te, per coloro che amano le attività di restauro, per tutte le amiche amanti del cucito (uncinetto o lavoro a maglia), insomma, si tratta di una raccolata di tutorial riguardanti qualunque tipo di lavoro fatto direttamente a mano. I proprietari dei lavori che vedete vengono citati all’interno di ciascun articolo. Se qualcuno si sente danneggiato dai contenuti presenti sul mio blog, può comunicarmelo e chiederne la rimozione.

Visualizzazione post con etichetta riciclo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riciclo. Mostra tutti i post

sabato 27 aprile 2019

Restauro in stile shabby chic

Questo video tutorial condiviso dal canale youtube "Hazel Hurst", vi mostrerà quali sono i vari passaggi da eseguire per poter ristrutturare un qualunque mobile in legno, in questo caso vedrete la lavorazione di un tavolino e per poter eseguire questo lavoro, vi occorrono i prodotti e i materiali che vedete elencati di seguito: 
  1. un mobile di legno, 
  2. un panno e dell'acqua,
  3. della cera neutra per legno,
  4. della vernice gesso di colore bianco, 
  5. un pennello a setole morbide, 
  6. dei fogli di carta abrasiva. 
Primi di procedere con la ristrutturazione del mobile, lavatelo per bene utilizzando un panno leggermente bagnato nell'acqua e fatelo asciugare. 



Potete poi stendere una prima mano di vernice gesso di colore bianco e lasciarla asciugare completamente, dopodichè, stendete la seconda mano della stessa pittura. La pittura va applicata sempre nello stesso senso e nel verso delle venature del legno altrimenti possono fuoriuscire striature indesiderate che vanno rovinare il risultato finale. Una volta asciutto, utilizzate la carta abrasiva per ricreare l'effetto invecchiato tipico dello stile shabby chic, quindi grattate maggiormente nei punti in cui la vernice sarebbe saltata naturalmente con il trascorrere del tempo. 

Carteggiate quindi sulle parti del mobile che sporgono maggiormente, ma anche lungo i bordi e soprattutto sugli angoli. Quando avete finito di carteggiare e siete soddisfatti del risultato ottenuto, pulite il mobile per eliminare la polvere che si è creata e se volete, potete proteggere la superficie passando con un panno asciutto, della cera neutra per legno.





venerdì 26 aprile 2019

Decorazione vintage in decoupage

Il canale youtube "Galletasafortunadas" vi propone questo filmato per mostrarvi come trasformare dei comunissimi oggetti, rendendoli davvero unici, infatti vedrete come decorarli con la tecnica del decoupage e donargli un aspetto vintage. Per realizzare questo tipo di decorazione sono stati utilizzati i seguenti materiali: 
  1. una comune scatola di biscotti in latta, 
  2. un porta documenti in legno, 
  3. della carta di riso decorata, 
  4. della carta vetrata, 
  5. della vernice all'acqua di colore marrone, 
  6. i pennelli, 
  7. della vernice gesso di colore bianco, 
  8. un tampone da decoupage, 
  9. una candela, 
  10. una pittura acrilica color crema, 
  11. la colla da decoupage, 
  12. un paio di forbici, 
  13. della cera in crema neutra, 
  14. della cera in crema scura. 


Iniziate carteggiando la superficie del portadocumenti di legno con la carta vetrata, poi dipingetelo stendendo uno strato di vernice all'acqua di colore marrone e lasciate asciugare. Nel frattempo, prendete la scatola di latta e con un tampone per decoupage o con una comune spugna, dipingetelo con la vernice gesso di colore bianco e una volta asciutta, nello stesso modo stendete una seconda mano della stessa vernice. A questo punto, prendete una candela e iniziate a strofinarla sul porta documenti, maggiormente lungo i bordi per riuscire ad ottenere alla fine un effetto vintage. 

Ora dipingete entrambi gli oggetti con della pittura acrilica color crema, stendendo due mani di colore sulla scatola di latta. Una volta che i lavori saranno ormai asciutti, carteggiate nuovamente la superficie del porta documenti, insistendo soprattutto dove avete applicato la cera, così da far fuoriuscire il colore sottostante e ottenere l'effetto vintage. A questo punto non vi resta che decorare entrambi gli oggetti con la tecnica del decoupage.





giovedì 18 aprile 2019

Shabby chic - Come invecchiare il legno con le cere vintage

Il filmato proposto dal canale youtube "Vintage Paint" vi insegnerà come invecchiare il legno utilizzando delle cere vintage, grazie alle quali potrete trasformare i vostri mobili e donargli un effetto più vissuto. In questo caso potrete assistere alla trasformazione di un tavolino e per fare ciò sono stati utilizzati i materiali sotto elencati: 
  1. della vernice verde acqua, 
  2. un secchio di plastica, 
  3. della lana d'acciaio, 
  4. dell'aceto di vino bianco, 
  5. un bastoncino di legno, 
  6. i pennelli, 
  7. della cera vintage di colore nero, 
  8. della cera vintage di colore bianco, 
  9. un panno di stoffa. 
Come prima cosa è stata dipinta tutta la parte inferiore del tavolino, quindi le gambe dello stesso, la base che sorregge il piano (quest'ultimo escluso) e un piccolo cassetto compreso il suo pomello. 



Tutto questo è stato dipinto con una sola mano di vernice color verde acqua perchè molto coprente, se però il vostro risultato non è lo stesso che vedete nel tutorial, è meglio stendere anche una seconda mano di vernice sempre dopo che la prima si sarà asciugata del tutto. A questo punto, versate in un secchio di plastica una bottiglia di aceto di vino bianco, prendete della lana d'acciaio e allargate molto delicatamente le sue maglie, dopodichè immergetela nell'aceto e aiutandovi con un bastoncino di legno, fate in modo che questa sia completamente ricoperta di liquido. 

Ora lasciate a macerare la paglietta immersa nell'aceto per 3 o 4 giorni di modo che quest'ultimo si scurisca abbastanza e poi con un pennello, prelevate il liquido e stendetelo sul piano del tavolino, con delle pennellate uniformi e sempre nello stesso verso. Dopo aver lasciato riposare bene il tutto, potrete ammirare l'effetto ottenuto e utilizzare le cere vintage per completare il lavoro.





sabato 13 aprile 2019

Coniglietto porta ovetti in feltro

Quello proposto dal canale youtube "Hobbybel" è un semplice tutorial ispirato ancora alla Pasqua, in cui verrà mostrata la realizzazione di un simpatico coniglietto porta ovetti, utilizzando materiali di riciclo. L’occorrente necessario per la creazione di questo lavoretto pasquale è il seguente:
  1. un barattolo di latta, 
  2. del feltro di colore bianco, 
  3. del feltro di colore rosa, 
  4. del feltro color carne, 
  5. un tessuto in pelliccia sintetica, 
  6. la colla a caldo, 
  7. un paio di forbici, 
  8. i cartamodelli, 
  9. della paglia, 
  10. dell’ovatta sintetica da imbottitura, 
  11. un nastrino di raso di colore rosa, 
  12. due occhietti adesivi. 


Per cominciare prendere il feltro color carne, ponete su di esso il barattolo di latta e tracciate il contorno della base dello stesso, dopodiché con le forbici ritagliate il cerchio ottenuto, ora prendete il tessuto di pelliccia sintetica e rivestire il barattolo di latta incollandolo lungo tutta la circonferenza, facendo ben attenzione a sigillare l’estremità fra di loro. 

Fatto questo, ripiegate la parte eccedente sul fondo del barattolo e incollatela ad esso, poi chiudete il tutto incollando il cerchio di feltro sul fondo stesso. Ora ripiegate verso l'interno del barattolo la pelliccia sintetica eccedente lungo la superficie dello stesso e incollatela per tenerla ferma. 



Utilizzate i cartamodelli per ritagliare le sagome delle orecchie del coniglietto dopodiché rivestite la sagoma ottenuta dal feltro di colore bianco con il tessuto di pelliccia sintetica e sigillate bene l’estremità utilizzando la colla a caldo, poi incollate su di essa la sagoma dell’orecchie ottenuta dal feltro di colore rosa. A questo punto dovrete iniziare ad assemblare le varie parti per la costruzione della faccina del coniglietto, incollate i due occhietti su di essa, dopodiché incollate le due orecchie sul retro della testa. 

Fatto questo, imbottite un pezzo di tessuto di pelliccia sintetica con dell'ovatta sintetica e chiudetelo in modo da creare una pallina morbida che andrete ad incollare sul retro del barattolo per creare la coda del coniglietto, infine, incollate la faccina sulla parte anteriore del barattolo, inserire al suo interno la paglia e poi riempitelo con tanti ovetti di cioccolato.





lunedì 25 marzo 2019

DIY - Creazioni fai da te che vi lasceranno senza parole

In questo filmato proposto dal canale youtube "TheSorryGirls", vedrete la realizzazione di due progetti fai da te, che vi lasceranno davvero senza parole. Sono due progetti molto semplici, realizzati utilizzando materiali di riciclo, infatti con delle vecchie cornici imparerete a creare una favolosa lanterna, mentre con delle corde potrete ammirare la realizzazione di un magnifico cesto con manici. Per questi due progetti fai da te, vi occorrono i materiali seguenti: 
  1. quattro cornici di legno tutte delle stesse dimensioni, 
  2. un taglierino, 
  3. della pittura di colore bianco, 
  4. un pennello, 
  5. della colla per legno, 
  6. alcuni chiodini e un martello, 
  7. la colla a caldo, 
  8. una candela, 
  9. un foglio di compensato, 
  10. delle corde di juta abbastanza spesse. 


Prendete la quattro cornici, rimuovete la parte posteriore di ognuna di esse e dopo aver preso bene le misure, tagliate un triangolo da ciascuna delle parti posteriori. Fatto ciò, prendete del compensato e da esso tagliate un quadrato i cui lati dovranno avere la stessa lunghezza della base delle cornici. 

Con della pittura di colore bianco, dipingete tutti i vari pezzi che vi servono per la realizzazione della lanterna, quindi dipingete la base di compensato, le quattro cornici e i triangoli precedentemente tagliati e quando saranno asciutti, potrete passare all'assemblaggio. Utilizzando la colla per legno, incollate ogni cornice su un lato della base di compensato e poi fermate bene il tutto con i chiodini. Con i triangoli ottenuti dalla parte posteriore delle cornici, create il coperchio della lanterna, che avrà la forma di una piramide. 

Una volta completato il tutto, non vi resta che incollare i vetri delle cornici al loro interno, posizionare la candela e chiudere la lanterna con il suo coperchio.





giovedì 21 marzo 2019

Fai da te - tavolo Shabby chic

In questo video tutorial proposto dal canale youtube "Ste pi", vedrete come trasformare un vecchio tavolo donandogli un aspetto completamente diverso e nuovo, in perfetto stile Shabby chic. Per imparare questa tecnica ed eseguire questo tipo di ristrutturazione, avrete bisogno dei seguenti materiali: 
  1. alcuni fogli di carta vetrata, 
  2. della cementite di colore bianco, 
  3. una pittura di colore beige, 
  4. della pittura di un color tortora, 
  5. gli stencil, 
  6. alcuni pennelli. 
Per iniziare il lavoro, prendete la carta vetrata e strofinare su tutta la superficie del tavolo (sia sulla parte superiore che sulla gamba e i piedi dello stesso) per levigare, eliminare il colore e la vernice lucida protettiva che solitmente si trova sui mobili di legno. 



Una volta che avrete terminato di carteggiare, dovrete prima pulire tutta la superficie per eliminare la polvere che si è depositata, dopodichè applicate uno strato di cementite bianca su tutto il tavolo e lasciate asciugare completamente. Quando il lavoro si sarà asciugato, stendete una seconda mano di cementite e poi ripetete questo passaggio, quindi stendete altre mani di cementite (lasciando asciugare tra l'una e l'altra), finchè il tutto non risulta completamente uniforme. 

Fatto questo, applicate una mano di pittura beige, seguita da uno strato di quella color tortora ed infine aggiungete anche un po' di cementite bianca, il tutto senza attendere che asciughi un colore prima di applicare l'altro in modo che questi si mescolino tra loro. Continuate con la lavorazione e completate così la ristrutturazione del vostro tavolino in perfetto stile Shabby chic.





mercoledì 13 febbraio 2019

DIY - Come realizzare una lampada da tavola con materiale di riciclo

In questo filmato proposto dal canale youtube "Laboratorio Pupetti", vedrete come realizzare una bellissima lampada da tavola dall'aspetto vintage, molto semplice da creare e soprattutto particolarmente originale. Per la realizzazione di questo progetto occorrono i materiali di seguito elencati:
  1. un pezzo di compensato,
  2. delle stecche di legno (quelle per i ghiaccioli),
  3. il portalampada con il cavo elettrico,
  4. della colla vinilica,
  5. della vernice spray (facoltativo).
Per cominciare, dal compensato dovrete tagliare un pezzo di forma quadrata i cui lati dovranno avere la stessa lunghezza degli stecchi di legno e poi al centro dello stesso, dovrete creare un foro che dovrà avere una grandezza tale da poter contenere il portalampada. 



Il quadrato di legno appena realizzato sarà la base di questa favolosa lampada, quindi ponetela sul piano da lavoro e poi iniziate ad incollare su un lato il primo stesso di legno, quindi stendete su quest'ultimo uno strato di colla vinilica e incollatelo, poi prendete il secondo stecco, applicate la colla solo sulle estremità e incollatelo sul lato accanto al primo sovrapponendolo sul primo stecco e nello stesso modo applicate altri due stecchi, uno per ciascun lato rimanente. 

Completato questo primo giro, prendete un altro stecco, applicate la colla sulle estremità e continuate con il giro seguente rientrando leggermente (circa mezzo centimetro) l'estremità che non va sovrapposta sullo stecco precedente e andate avanti in questo modo sviluppando il lavoro in altezza e creando in questo modo un bellissimo motivo a spirale. Una volta terminato (in questo caso sono stati utilizzati circa 200 stecchi di legno), lasciate asciugare completamente la vostra lampada e se preferite, potete dipingerla con della vernice spray del colore che preferite, alla fine non vi resta che inserire il portalampada al suo interno e accendere il vostro bellissimo capolavoro.



martedì 12 febbraio 2019

Shabby chic - rifacimento di un tavolino

Nel video tutorial che state per vedere e che viene proposto dalla youtuber "Tatiana Lazzari" all'interno del suo canale, vi verrà mostrato come cambiare l'aspetto di un tavolino da soggiorno (un po' vecchio e anonimo), in un lavoro completamente diverso e nuovo, dall'effetto shabby chic. É un tipo di lavorazione molto semplice da realizzare e per fare ciò, avrete bisogno dei seguenti materiali: 
  1. un tavolino da trasformare, 
  2. un fondo nero acrilico all'acqua, 
  3. i pennelli, 
  4. colore acrilico bianco all'acqua, 
  5. fogli di carta abrasiva, 
  6. un panno pulito, 
  7. un flatting opaco trasparente o uno smalto protettivo opaco trasparente all'acqua. 
Nel tutorial in questione è stato utilizzato un tavolino con un vetro sulla parte superiore, quindi prima di procedere con la lavorazione è necessario rimuoverlo, perciò se vi trovate nella stessa situazione, dovrete prima togliere il vetro, in caso contrario iniziate direttamente con la lavorazione che vedrete descritta di seguito. 



Per prima cosa stendete su tutta la superficie del tavolino una mano di fondo nero acrilico all'acqua e lasciate asciugare, poi se volete potete stendere anche una seconda mano di fondo e una volta terminato, attendete nuovamente che questo asciughi. A questo punto, iniziate a stendere il colore acrilico bianco all'acqua su tutto il tavolino, quando sarà asciutto, stendete una seconda mano di acrilico bianco e se necessario stendetene ancora un'altra, dovrete praticamente coprire bene tutto il tavolino di bianco. 

Quando tutto sarà completamente asciutto, prendete la carta abrasiva e iniziate a strofinare sulla superficie del tavolino in modo da ottenere il fantastico stile shabby chic. Una volta terminato, utilizzando un panno pulite bene il tavolino dalla polvere che si è venuta a creare e poi stendete più mani di protettivo opaco trasparente all'acqua o un flatting opaco trasparente e attendete che asciughi prima di vedere il risultato finale.





venerdì 18 gennaio 2019

Come realizzare favolose decorazioni per la casa

Quello che state per vedere è un video sensazionale di proprietà del canale youtube "Мастер Сергеич", nel quale vi verrà mostrato come realizzare favolose decorazioni per la casa con rami e gomitoli di filo. È un lavoro abbastanza semplice e soprattutto economico e per poterlo ricreare avrete bisogno del seguente occorrente:
  1. alcuni palloncini,
  2. un cordoncino o del filato spesso,
  3. un paio di forbici,
  4. una ciotola,
  5. della vernice spray color oro,
  6. alcuni fogli di giornale (per proteggere la superficie),
  7. la colla vinilica,
  8. dei rami di salice,
  9. del nastro adesivo largo,
  10. un tubo di plastica o un cartone spesso,
  11. alcuni rami grossi,
  12. un taglierino o coltellino,
  13. della carta vetrata,
  14. della pittura acrilica di colore nero o marrone scuro,
  15. un pennello,
  16. un vaso,
  17. vernice acrilica protettiva. 


Partite gonfiando alcuni palloncini di diverse grandezze, poi versate la colla vinilica all'interno di una ciotola e immergete in essa il cordoncino e una volta che questo si sarà ben inzuppato, cominciate ad avvolgerlo intorno ai palloncini (uno per volta) in modo del tutto casuale. Una volta che sarete soddisfatti del lavoro fatto fino ad ora, tagliate il filo e lasciate asciugare i palloncini per almeno 24 ore. 

Trascorso il tempo necessario il cordoncino si sarà ormai indurito, quindi tagliate i palloncini e rimuoveteli dall'involucro creato, dopodichè ponete le sfere di filo su alcuni fogli di giornale e dipingeteli con della vernice spray color oro, quindi fate asciugare. 



Nel frattempo, prendete dei rami di salice, rimuovete tutte le foglie e poi avvolgeteli tutti insieme intorno ad un tubo, tenendoli fermi con del nastro adesivo largo e lasciateli in questo modo per almeno tre giorni. Ora prendete dei rami più grossi, puliteli rimuovendo la corteccia dagli stessi, poi carteggiateli utilizzando della carta abrasiva e successivamente dipingeteli con della pittura acrilica di colore nero. 

Una volta che i rami si saranno asciugati completamente, stendete su di essi una mano di vernice acrilica protettiva, lasciate asciugare nuovamente e poi poneteli in un vaso insieme ai rami di salice che avrete ormai rimosso dal tubo e alla fine, inserite le sfere di filo sui rami più grossi per completare questa bellissima decorazione. 





martedì 15 gennaio 2019

Foamy - Graziosa borsetta da bambina

State per vedere un tutorial di proprietà del canale youtube "Dy nete Araújo", nel quale vi verrà mostrata la realizzazione di un graziosa borsetta da bambina in foamy e materiale di riciclo. Questa è una bellissima idea regalo da donare alla vostra bimba in occasione di una festività come ad esempio il suo compleanno. Per questo bel progetto avrete bisogno del seguente occorrente:
  1. una bottiglia di plastica (tipo fanta o coca-cola),
  2. un taglierino,
  3. un paio di forbici,
  4. del foamy di colore rosso con pois bianchi,
  5. del foamy rosso a tinta unita,
  6. la colla a caldo,
  7. del fil di ferro,
  8. un paio di pinze,
  9. uno spiedino di legno,
  10. delle perle di colore bianco,
  11. la colla vinilica,
  12. immagine di Minnie stampata su carta,
  13. due fiocchetti in foamy di colore rosso.


Per realizzare questa piccola borsetta dovrete prima di tutto rimuovere l'etichetta dalla bottiglia di plastica e poi tagliarla eliminando sia la parte superiore che quella inferiore, dopodichè definite bene i bordi con le forbici. 

Fatto questo, prendete del foamy di colore rosso a tinta unita e posizionate su di esso la bottiglia appena tagliata, ponendola su uno dei due lati per poi marcare la circonferenza di quest'ultimo con uno spiedino di legno. Ora ritagliate la sagoma circolare appena tracciata sul foamy e da quest'ultima ricavatene una seconda identica, poi applicate la colla lungo il bordo di uno dei due lati della bottiglia e incollatelo sulla prima sagoma circolare, dopodichè, se necessario, ritagliate ed eliminate le parti eccedenti. 



A questo punto, dal foamy rosso con pois bianchi ritagliate una striscia larga circa due centimetri e incollatela lungo il bordo laterale chiuso precedentemente con il foamy a tinta unita. In questo modo avete sigillato uno dei due lati della borsa, quindi dovrete passare alla lavorazione dell'altro lato che non verrà sigillato, infatti in questo caso dovrete realizzare una sorta di coperchio che vi permetterà di aprire o chiudere la borsetta. 

Detto questo, prendete la seconda sagoma circolare ritagliata in precedenza e incollate lungo i bordi della stessa una fascia di foamy con poi bianchi della stessa dimensione di quella incollata intorno alla bottiglia. Terminato il coperchio della borsa non vi rimane che creare il manico, quindi praticate due forellini sulla parte superiore della bottiglia (uno su ciascun lato), poi prendete il fil di ferro e inserite una delle estremità in uno dei due fori creati, poi caricate le perle su di esso e inserite l'altra estremità nel secondo foro. 





mercoledì 9 gennaio 2019

I lavori all'uncinetto con l'amido diventano capolavori

Con questo video di proprietà del canale youtube "Guidecentral Italiano" potrete imparare la tecnica perfetta per inamidare i lavori fatti ad uncinetto. Molte volte succede che bellissime creazioni vengono dimenticate in qualche cassetto perché non si sa bene che uso farne, ecco perchè vi viene proposto questo video grazie al quale potrete vedere quanto sia semplice dare un'anima ai vostri capolavori. 

Nello specifico si vedrà come con pochi gesti e qualche ora di pazienza, un piccolo centrino e un lavoro di forma rotondeggiante, diventeranno l'immagine aggraziata di un piattino con sopra la tazzina. Per questo tipo di progetto avrete bisogno del seguente occorrente:
  1. dei centrini,
  2. dell'acqua, 
  3. la colla vinilica, 
  4. una ciotolina, 
  5. un piattino, 
  6. della pellicola trasparente da cucina,
  7. un bastoncino di legno. 


Come prima cosa bisogna preparare il composto che vi permetterà di rendere rigido il lavoro, quindi, in una ciotola mescolate 1 parte di acqua con 3 di colla vinilica e poi immergete al suo interno il centrino facendo in modo che tutte le parti si bagnino, meglio se vi aiutate con un bastoncino di legno. 

Quando tutto il centrino sarà ben bagnato, strizzatelo fra le mani in modo da eliminare la soluzione di colla e acqua in eccesso, poi per evitare che il centrino possa rimanere attaccato al piattino, avvolgete quest'ultimo con la pellicola trasparente da cucina. Ponete il centrino sul piattino facendo in modo che tutti i punti siano ben tesi, magari aiutandovi con un bastoncino di legno, dopodichè lasciate che esso asciughi completamente. 

Ora passate alla realizzazione della tazzina, quindi ripetete lo stesso procedimento anche per essa, immergete la tazzina realizzata all'uncinetto nel composto di colla e acqua e poi strizzatela per eliminare gli eccessi, dopodichè avvolgete un bicchiere con la pellicola da cucina e ponete su di esso la tazzina all'uncinetto sistemando per bene tutte le parti. Lasciate asciugare per tutta la notte, rimuovete entrambi i lavori dai supporti avvolti con la pellicola e ponete la tazzina all'uncinetto sul piattino realizzato con il centrino.





sabato 5 gennaio 2019

Decorare un vaso con la tecnica del decoupage

Sono tante le tecniche di decorazione che vi permettono di trasformare dei normalissimi oggetti, magari anonimi, in un qualcosa di veramente straordinario, infatti, il video tutorial di oggi, che vi viene proposto dal canale youtube "Craft tutorials", vi mostra la trasformazione di un semplice vaso utilizzando la tecnica del decoupage. Per questo progetto avrete bisogno del seguente occorrente: 
  1. un vaso trasparente di vetro, 
  2. alcuni tovaglioli di carta decorati, 
  3. un paio di forbici, 
  4. la colla da decoupage, 
  5. della pittura acrilica color crema, 
  6. i pennelli. 
Prima di tutto, prendete i tovaglioli di carta e ritagliate le decorazioni che vi piacciono per poterle riportare sul vaso, dopodichè eliminate i veli sottostanti e mantenete solo quello superiore con l'immagine stampata. 



A questo punto, prendete il vaso di vetro e dopo averlo ben pulito, stendete al suo interno uno strato di colla per decoupage, e posizionate su quest'ultima le immagini precedentemente ritagliate, facendo attenzione a tenerle ber stese così da evitare la creazione di pieghe. Stendete un ulteriore strato di colla anche sulle immagini stesse e lasciate che il tutto asciughi per bene. Fatto ciò, potete stendere anche un amano di pittura acrilica color crema all'interno di tutto il vaso, ricoprendo anche le immagini incollate. 

Una volta asciutto, potete proteggere la superficie interna del vaso con della vernice, per evitare che la pittura acrilica possa saltare, oppure potete inserire direttamente dei fiori o una pianta all'interno del vaso stesso.





giovedì 3 gennaio 2019

Decoupage - decorazione vintage su bottiglia

La lavorazione che state per vedere, vi viene proposta dalla youtuber "Gabrielle Pollacco" all'interno del suo canale e vi mostrerà come trasformare una semplice bottiglia di vetro, in un bellissimo lavoro vintage, decorato con la tecnica del decoupage e con immagini in carta di riso. Per realizzare questo bel progetto vi occorre: 
  1. una bottiglia di vetro, 
  2. alcune immagini in carta di riso, 
  3. delle vernici acriliche, 
  4. i pennelli, 
  5. della vernice gesso di colore bianco, 
  6. un timbro con inchiostro marrone, 
  7. una spugnetta e un panno, 
  8. un paio di forbici, 
  9. uno spazzolino da denti, 
  10. la colla da decoupage, 
  11. uno spago di juta. 


Potete utilizzare una qualunque bottiglia di vetro, piccola o grande e della forma che volete. In questo caso è stata utilizzata una bottiglia di liquore vuota, dalla quale è stata rimossa l'etichetta aiutandosi con dell'acqua. Come prima cosa è stata dipinta tutta la bottiglia con la vernice gesso di colore bianco e si è atteso tutto il tempo necessario per farla asciugare. Successivamente la bottiglia è stata dipinta con una vernice acrilica color crema, che è perfetto per ottenere l'effetto vintage. 

Con il timbro color mattone, sporcate una spugnetta e dipingete i bordi della bottiglia per dare un aspetto invecchiato e se necessario, usate un panno bagnato con dell'acqua per diluire i colore. A questo punto utilizzate la colla per decoupage per applicare le decorazioni in carta di riso che avrete precedentemente ritagliato. Per finire è stato avvolto tutt'intorno alla parte superiore della bottiglia, dello spago di juta.





mercoledì 2 gennaio 2019

Diy - Come realizzare un vaso con materiali di riciclo

Il seguente filmato eseguito dalla youtuber "Alinne Marques", vi propone la realizzazione di un bellissimo vaso utilizzando materiali di riciclo. Ciò che dovrete procurarvi per la creazione di questo splendido vaso è: 
  1. quattro cartoni del latte (o succo di frutta), 
  2. un cartamodello, 
  3. una riga e una penna, 
  4. un paio di forbici, 
  5. del nastro adesivo, 
  6. della pasta in rilievo di colore bianco, 
  7. una spatola, 
  8. della pittura acrilica (facoltativo), 
  9. decorazioni varie. 
Prendete il cartone del latte e apritelo completamente ottenendo un unico pezzo rettangolare, poi disegnate su quest'ultimo il modello avente la forma del vaso e ritagliatelo, dopodichè fate la stessa cosa con gli altri tre cartoni del latte, ottenendo in questo modo quattro sagome perfettamente identiche. 



A questo punto, partendo dalla parte inferiore, unite fra loro le quattro sagome utilizzando del nastro adesivo per tenerle ferme e poi, sempre utilizzando il nastro adesivo, unite anche le pareti laterali per dare la forma giusta al vaso. Ora prendete la pasta in rilievo e iniziate a stenderla sul vaso di cartone in modo irregolare, se volete potete aggiungere del colore acrilico nella pasta in rilievo altrimenti lasciarla bianca e quando avrete ricoperto completamente tutto il lavoro, lasciatelo asciugare per circa 24 ore. 

Il vostro vaso è ora pronto, se volete potete decorarlo a vostro piacimento, magari aggiungendo un nastrino di raso intorno ai bordi, oppure incollando dei fiori finti o anche un fiocco, insomma fate lavorare la fantasia.





sabato 10 novembre 2018

Decoupage su supporto di plastica

La tecnica di decorazione in decoupage può essere eseguita su vari oggetti, così da poterli personalizzare e abbellire a proprio piacimento, inoltre può essere eseguita su varie superfici e il lavoro che vedrete nel filmato di proprietà del canale youtube "Rifaidate.it" che vi verrà mostrato a breve, vi spiegherà come eseguire questa tecnica su un supporto di plastica. Prima di iniziare, procuratevi i seguenti materiali: 
  1. un oggetto di plastica, 
  2. dell'alcool, 
  3. alcuni fogli di carta assorbente, 
  4. una vaschetta contenente dell'acqua, 
  5. carta da decoupage con decorazione, 
  6. un paio di forbici, 
  7. la colla da decoupage, 
  8. della vernice trasparente, 
  9. i pennelli, 
  10. un cordoncino, 
  11. la colla a caldo, 
  12. della passamaneria. 


Per cominciare pulite il supporto di plastica con l'alcool, per rimuovere lo sporco ed altre impurità. Ritagliate poi la decorazione stampata sulla carta da decoupage e immergetela nella vaschetta con l'acqua lasciandola per pochi secondi, dopodichè rimuovetela e tamponatela delicatamente per rimuovere l'acqua in eccesso. Ora stendete uno strato di colla da decoupage sul retro dell'immagine che andrete poi ad incollare sul vostro oggetto. 

Dopo aver steso un ulteriore strato di colla sull'immagine e dopo aver atteso che questa sia perfettamente asciutta, potete procedere con la decorazione dell'oggetto. In questo caso il lavoro è stato eseguito su una scatola di plastica e per abbellirla, hanno deciso di incollare un cordoncino tutt'intorno all'immagine servendosi della colla a caldo e, sempre con quest'ultima, hanno incollato della passamaneria lungo i bordi della scatola stessa.





martedì 6 novembre 2018

Shabby chic - Cesto vintage realizzato con una bottiglia di plastica

Questo tutorial riportato nel canale youtube "Galletasafortunadas", vi mostra come riciclare una grande bottiglia di plastica per realizzare un meraviglioso cesto vintage in stile shabby chic. L'occorrente che dovrete procurarvi per realizzare questo meraviglioso lavoro è il seguente: 
  1. una bottiglia d'acqua grande, 
  2. del cordoncino di juta, 
  3. un paio di forbici, 
  4. un taglierino, 
  5. del nastro adesivo di carta, 
  6. carta da cucina, 
  7. fogli di carta (libri o giornali), 
  8. colla vinilica e acqua, 
  9. pittura acrilica di colore marrone, 
  10. del cartoncino, 
  11. i pennelli, 
  12. pittura acrilica di colore beige, 
  13. tovagliolo per decoupage, 
  14. la colla da decoupage, 
  15. della vernice spray protettiva, 
  16. un merletto, 
  17. un nastrino, 
  18. la colla a caldo. 


Per cominciare, disegnate sulla vostra bottiglia di plastica la sagoma del cesto da realizzare comprensivo di manici e poi ritagliate il tutto. Una volta terminato, applicate il nastro adesivo di carta lungo i bordi e sui due manici, dopodichè prendete la colla vinilica e diluitela con dell'acqua e con questo composto incollate vari pezzi di carta sul vostro lavoro, ricoprendolo completamente. 

Una volta che il tutto risulterà completamente asciutto, dipingete tutta la superficie esterna con della pittura acrilica di colore marrone e attendete che anche questa asciughi del tutto. Ora prendete la pittura acrilica color beige e applicatela sempre sulla superficie esterna del lavoro, in modo leggero e senza essere precisi, lasciate asciugare e continuate.





venerdì 2 novembre 2018

Come fare un fantastico Decoupage su metallo

Quest'oggi vi verrà mostrato un nuovo progetto in stile shabby chic, ottenuto grazie alla tecnica del decoupage. Seguendo il video tutorial di proprietà del canale youtube "patioelf", imparerete quali sono tutti i passaggi necessari per poter eseguire questa lavorazione su un oggetto di metallo, quindi procuratevi i materiali che vedete elencati di seguito e iniziate la lavorazione: 
  1. un annaffiatoio di metallo, 
  2. dell'acqua, 
  3. della colla per decoupage, 
  4. della vernice gesso di colore bianco, 
  5. un tampone per decoupage, 
  6. della vernice opaca, 
  7. un paio di forbici, 
  8. una lima per unghie o della carta abrasiva, 
  9. un foglio di pellicola da cucina, 
  10. un tovagliolo di carta decorato, 
  11. il top coat. 
Dipingete tutto l'oggetto con la vernice gesso di colore bianco e lasciate asciugare il tempo necessario, poi prendete il tovagliolo di carta e tagliate prima il contorno dell'immagine stampata e poi rimuovete i veli sottostanti. 



Fatto ciò, iniziate a stendere sull'annaffiatoio la colla per decoupage (una parte per volta) e incollateci sopra il ritaglio, quindi fate attenzione a non creare delle bolle d'aria o delle pieghe, stendete altra colla vinilica sul tovagliolo e andate avanti in questo modo finchè non avrete ricoperto completamente tutto l'oggetto con i vari ritagli di tovagliolo. 

Iniziate il passaggio appena descritto partendo dal fondo dell'oggetto e una volta asciutto, stendete due mani di vernice opaca e lasciate asciugare, rimuovete la carta in eccesso utilizzando la lima per unghie e per finire, sigillate il tutto con uno strato di top coat o di vernice trasparente.





venerdì 26 ottobre 2018

DIY - Angioletti realizzati con le buste

Il canale youtube "Love Doing Craft", vi propone il seguente tutorial per mostrarvi come riciclare delle comunissime buste di plastica che solitamente vengono utilizzate per fare la spesa, impiegandole per la realizzazione di alcuni favolosi angioletti decorativi. Si tratta di un bellissimo lavoro che potrete utilizzare come decorazione natalizia per la vostra casa oppure potrete decidere di appenderlo al vostro albero di Natale. 

Per la realizzazione di questi angioletti occorrono i materiali che vedete elencati di seguito:
  1. delle buste di plastica (quelle utilizzate per la spesa),
  2. un ago da cucito,
  3. del filato di cotone,
  4. alcuni ritagli di stoffa,
  5. dell'ovatta,
  6. un paio di forbici,
  7. la colla a caldo,
  8. della lana,
  9. un fili di perle adesive.


Per prima cosa, prendete una delle buste di plastica che vi siete procurati e piegatela più volte nel verso della lunghezza fino ad ottenere una fascia larga circa 10 cm, dopodichè, applicate il filo di perle su uno dei due lati della fascia creata. Fatto questo, prendete l'ago e il filato di cotone e cucite il lato opposto a quello decorato con le perle, poi tirate delicatamente il filo di cotone in modo da creare il vestitino del vostro angioletto.



Ora prendete uno dei ritagli di stoffa da voi scelti e da esso ritagliate un cerchio con il diametro di circa 5 cm, cucite lungo tutta la circonferenza di quest'ultimo e proprio come avete già fatto in precedenza, tirate delicatamente il filo di cotone e prima di stringere completamente il lavoro, inserite dell'ovatta al suo interno, quindi tirate nuovamente il filo così da creare la testa dell'angioletto. 

Utilizzate la colla a caldo per incollare alcuni fili di lana sulla testa appena creata, per creare i capelli e poi incollate la testa stessa sulla parte superiore del vestitino realizzato in precedenza.





Potrebbe interessarti