Questo è un blog che raccoglie una vastità di lavori offerti dalla rete, quindi tutto ciò che vedete non viene realizzato direttamente da me, ma solo condiviso con tutti coloro che come me sono degli appassionati di qualunque tipo di lavoretto fai da te, per coloro che amano le attività di restauro, per tutte le amiche amanti del cucito (uncinetto o lavoro a maglia), insomma, si tratta di una raccolata di tutorial riguardanti qualunque tipo di lavoro fatto direttamente a mano. I proprietari dei lavori che vedete vengono citati all’interno di ciascun articolo. Se qualcuno si sente danneggiato dai contenuti presenti sul mio blog, può comunicarmelo e chiederne la rimozione.

Visualizzazione post con etichetta idee regalo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta idee regalo. Mostra tutti i post

lunedì 28 ottobre 2019

Zucca di halloween al chiacchierino

La youtuber proprietaria del canale "LECOSEDELLAANTO", ha deciso di proporvi un tutorial davvero carino, infatti, dato che si sta avvicinando a festa di halloween, ha pensato bene di insegnarvi la realizzazione di alcune graziose zucche lavorate con la tecnica del chiacchierino ad ago, adatte per la creazione di un paio di orecchini o di un ciondolo da indossare la sera di halloween. Si tratta di un lavoro molto semplice e per poterlo eseguire avrete bisogno del seguente occorrente:
  1. un filato numero 8 di colore arancione,
  2. un filato numero 8 di colore verde,
  3. un ago da chiacchierino numero 5,
  4. un uncinetto,
  5. un paio di forbici.
Questo lavoro si compone di due parti, una superiore (il gambo) ed una inferiore (la zucca) dalla quale partirete, quindi prendete il filato di colore arancione, inseritelo nella cruna dell'ago lasciando una coda abbastanza lunga dietro quest'ultimo, dopodichè realizzate il primo cerchio e fate 12 nodi doppi, un pippiolino, sei nodi doppi, un pippiolino e altri sei nodi doppi. 



Ora sfilate il lavoro dall'ago, tirate delicatamente il filo per creare il cerchio che andrete a chiudere e fissare con un nodino di sicurezza. Fatto questo passate alla realizzazione del primo arco che si compone di tre nodi doppi, un pippiolino e altri tre nodi doppi, sfilate anche questa lavorazione dall'ago e poi passate alla realizzazione del secondo cerchio. 

Per fare questo dovrete posizionarvi con l'ago sulla parte centrale del primo cerchio creato ed eseguire sei nodi doppi, poi, aiutandovi con l'uncinetto entrate nel secondo pippiolino del cerchio precedente e agganciatelo il lavoro ad esso, dopodichè continuate con sei nodi doppi, un pippiolino, sei nodi doppi, un altro pippiolino e ancora sei nodi doppi. Dopo aver chiuso anche questo secondo cerchio utilizzando lo stesso metodo impiegato per il primo, create un altro arco composto sempre da tre nodi doppi, un pippiolino e tre nodi doppi. 

A questo punto dovrete realizzare ancora un cerchio, quindi lavorate sei nodi doppi, agganciatevi al secondo pippiolino realizzato sul cerchio precedente, fate altri sei nodi doppi, un pippiolino e terminate con 12 nodi doppi, sfilate dall'ago il tutto e chiudete a cerchio anche questo lavoro, dopodichè proseguite seguendo le indicazioni fornite dalla youtuber e completate la zucca, successivamente realizzate anche il gambo della stessa e, se avete deciso di creare degli orecchini procuratevi due monachelle e agganciate ognuna di esse in cima al proprio lavoro. 





Halloween - Simpatico cappello da strega all'uncinetto

Nel video appena proposto dal canale youtube "loprovoio", vedrete come creare un simpaticissimo paio di orecchini ispirato alla festa di halloween. In effetti si tratta di graziosi orecchini aventi la particolare forma di un cappello da strega, interamente realizzati all'uncinetto. Il materiale che vi occorre per realizzare questo lavoro è il seguente: 
  1. un filato di cotone (numero 8) di colore nero, 
  2. un uncinetto da 1,25 mm, 
  3. un anello delle bottiglie di plastica, 
  4. un nastrino di colore rosso, 
  5. due monachelle,
  6. due anellini metallici. 


Iniziate il lavoro realizzando il cerchio magico, poi inserendo l'uncinetto all'interno del cerchio magico, lavorate sei punti bassi, tirate il filo per stringere il cerchio e chiudete con un punto bassissimo. Fate una catenella e all'interno del primo punto della fila precedente lavorate un punto basso, nel successivo lavorate un altro punto basso e in quello seguente lavorate due punti bassi nello stesso. 

Ripetete ancora una volta questo procedimento negli altri punti del giro precedente. Senza chiudere il giro con un punto bassissimo, proseguite la lavorazione realizzando tre punti bassi, uno in ogni punto del giro precedente e nel quarto lavorate due punti bassi nello stesso, poi ancora tre punti bassi (uno in ogni punto precedente) e altri due nello stesso punto. Una volta terminato tutto il lavoro inserite il gancetto e la monachella per completare l'orecchino.





mercoledì 1 maggio 2019

DIY – Come creare dei favolosi bracciali con la colla a caldo

Se volete fare un bel regalino alle vostre bimbe, questo è proprio il video che fa per voi, infatti, la youtuber "Paulina Negrete Marin", grazie a questo tutorial pubblicato all'interno del suo canale "Así O Más Fácil", vi insegnerà la realizzazione di alcuni splendidi braccialetti fai da te, creati utilizzando la colla a caldo. E' un tipo di creazione davvero molto facile e allo stesso tempo bellissima, quindi la gioia di chi riceverà questi braccialetti sarà immensa. Per realizzare questi bracciali avrete bisogno di: 
  1. la colla a caldo (l'apposita pistola con le ricariche), 
  2. una superficie piana di vetro, 
  3. chiusure con moschettone, 
  4. alcuni anellini metallici (due per ogni braccialetto), 
  5. un paio di pinze, 
  6. alcuni smalti per unghie di diversi colori, 
  7. alcuni strass. 


Per cominciare dovrete fare una pallina di silicone sulla superficie di vetro e attendere qualche secondo che questa si asciughi un po', poi subito accanto ad essa dovrete fare una seconda pallina della stessa dimensione della precedente e attendere anche in questo caso alcuni secondi, quindi nello stesso modo fate una terza pallina di silicone e procedete finchè non avrete raggiunto una lunghezza di almeno 13 o 14 centimetri (o più piccola nel caso di braccialetti realizzati per bambine).



Fatto questo, fate ancora una pallina di silicone su una delle estremità del braccialetto e inserite subito al suo interno un anellino metallico prima che il silicone stesso asciughi, dopodichè ripetete lo stesso procedimento anche sull'altra estremità. A questo punto potete agganciare la chiusura con moschettone ad uno dei due anellini metallici posti sulle estremità e dipingere il vostro braccialetto con gli smalti per unghie. 

Potete dipingere  questi bracciali con un solo colore o più di essi, oppure, potete creare un braccialetto molto più carino con la variante degli strass. Praticamente il procedimento è sempre lo stesso, l'unica differenza sta nel fatto che ogni volta che fate una pallina di silicone, prima che questa asciughi dovrete posizionare s di essa uno strass e spingerlo leggermente verso il basso per inserirlo nel silicone e procedere così per tutta la lunghezza del bracciale.





mercoledì 17 aprile 2019

DIY - Grazioso magnete a forma di ovetto di Pasqua

Il canale youtube "Елена Епифанцева", vi propone un bellissimo tutorial all'interno del quale vi verrà mostrata la realizzazione di un grazioso magnete a forma di ovetto di Pasqua, un lavoro per addobbare la casa durante le festività. Il materiale di cui avrete bisogno per questo progetto è il seguente:
  1. un pezzo di cartone,
  2. un paio di forbici,
  3. un cordoncino di juta,
  4. un pezzo di feltro bianco,
  5. della colla vinilica,
  6. una matita,
  7. una piccola calamita,
  8. la colla a caldo,
  9. il cartamodello,
  10. un cuoricino decorativo (o altra decorazione a piacere).
Prendete il cartamodello e posizionatelo sul pezzo di cartone, quindi tracciate i contorni con una matita e poi ritagliate la sagoma, alla fine dovrete ottenere la forma di un uovo vuoto centralmente. 



Fatto questo, prendete il lavoro appena realizzato e poggiatelo su un pezzo di feltro di colore bianco, tracciate nuovamente i contorni e ritagliate la sagoma dell'ovetto, dopodichè incollate quest'ultimo sulla parte anteriore della sagoma di cartone. A questo punto, prendete lo spago di juta, applicate un po' di colla a caldo su una delle estremità dello stesso e iniziate a girarlo intorno al lavoro, facendolo passare per il centro dello stesso, fino a rivestirlo completamente e una volta ultimato il tutto, fermate anche l'altra estremità con la colla a caldo. 

Ora prendete un pezzo di juta e cospargetelo con della colla vinilica (utilizzando le dita), poi, partendo da una delle due estremità, iniziate a girare su se stesso il cordoncino per creare una decorazione così come vi viene mostrato, realizzatene delle altre uguali alla precedente e poi, utilizzando la stessa tecnica create dei fiori. Ora non vi resta che decorare il vostro ovetto e poi applicare una piccola calamita sul retro dello stesso.





lunedì 15 aprile 2019

Come realizzare un cappellino in foamy

La youtuber proprietaria del canale "Miss Dorita" ha deciso di condividere questo video tutorial per mostrarvi tutti i passaggi necessari alla realizzazione di un bellissimo cappellino in foamy. Per la creazione di questo particolare progetto occorrono i seguenti materiali:
  1. alcuni fogli di foamy di vari colori, 
  2. uno spiedino di legno, 
  3. un paio di forbici, 
  4. i cartamodelli con le varie parti del cappellino,
  5. la colla, istantanea o la colla a caldo,
  6. una fascia elastica. 
Per cominciare dovrete prendere i cartamodelli e posizionarli sui fogli di foamy, poi marcate i contorni di ognuno di essi utilizzando uno spiedino di legno o un altro strumento simile ad esso e una volta che avrete terminato, ritagliate con le forbici ognuna delle sagome ricalcate sui fogli di foamy. 



Una volta che avrete a disposizione tutte le varie parti necessarie alla realizzazione di questo lavoro, iniziate ad assemblarle fra loro così come vi mostra la youtube, dopodichè prendete la fascia elastica e da essa tagliatene un pezzo largo 4 cm e lungo 10 cm, dopodichè incollatelo sulla parte inferiore del retro del cappellino. Proseguite e incollate la visiera sulla parte anteriore del lavoro, poi, siccome si tratta di un cappello per bambini, sono state incollate sue simpatiche orecchie ai lati dello stesso, create un fiocchetto e incollatelo fra le due orecchie appena realizzate. 

Per terminare il tutto applicate qualche che decorazione a vostro piacimento, in questo caso sono state incollate due margheritine ai lati della visiera ed ecco così terminato il vostro simpatico cappellino in foamy.





sabato 30 marzo 2019

Cestino pasquale in foamy

Il canale youtube "Atelier Artes da Cris" vi propone questo filmato nel quale vi insegnerà come realizzare un grazioso cestino pasquale, un lavoro con le sembianze di un coniglietto, che potrete utilizzare come idea regalo in occasione delle prossime festività pasquali, oppure potrete semplicemente utilizzarlo come decorazione e riempirlo di tanti golosi ovetti di cioccolato. Per questo particolare progetto avrete bisogno del seguente occorrente:
  1. del foamy di colore bianco,
  2. del foamy a fantasia,
  3. la colla a caldo,
  4. della colla istantanea,
  5. un gessetto di colore rosa,
  6. del foamy di colore nero,
  7. del foamy di colore rosa chiaro,
  8.  un pennellino di precisione a punta corta e sottile,
  9. del colore acrilico rosa,
  10. due fiocchetti di raso.


Per cominciare prendete il cartamodello raffigurante la testa del coniglietto e posizionatelo sul foamy di colore bianco, tracciate i contorni e ritagliate la sagome, dopodichè nello stesso modo ritagliate un'altra sagoma identica alla precedente. Ora prendete un gessetto di colore rosa pastello e con esso colorate i contorni della testa sfumandolo con le dita, poi dal foamy a fantasia ritagliate la sagoma delle orecchie e incollate ognuna di esse sulle orecchie che si trovano su una delle due sagome della testa. 



Dal fomay di colore rosa chiaro ritagliate il nasino e incollate anch'esso, poi incollate anche gli occhietti ottenuti dal foamy di colore nero e con un pennarello nero disegnate anche le ciglia. Con l'acrilico rosa e il pennellino di precisione disegnate la bocca, colorate le guance con il gessetto rosa e incollate un fiocchetto alla base di ciascun orecchio. 

Ora ritagliate una striscia abbastanza larga dal foamy a fantasia e incollatela lungo tutta la circonferenza della testa, ad esclusione delle orecchie, poi sul retro incollate l'altra sagoma della testa (quella non decorate), facendo sempre combaciare i lati del foamy a fantasia con la circonferenza della stessa e per finire, sempre con il foamy a fantasia create il manico del vostro meraviglioso cestino.





giovedì 14 febbraio 2019

Feltro - Come realizzare una caffettiera porta cialde

La youtuber proprietaria del canale "La Mari in Crisi" vi propone questo filmato per insegnarvi a creare una simpaticissima caffettiera porta cialde in feltro, un lavoro sicuramente unico nel suo genere e per poterlo realizzare occorrono i seguenti materiali:
  1. del feltro di colore grigio,
  2. del feltro di colore bianco,
  3. i cartamodelli,
  4. una penna cancellabile,
  5. un paio di forbici,
  6. la colla a
Per prima cosa dovrete marcare la sagoma dei cartamodelli (di tutte le parti della caffettiera) sui due tessuti in feltro e per fare questo è consigliabile utilizzare una penna cancellabile, quindi successivamente ritagliate tutte le parti precedentemente riportate sul feltro. 



Fatto questo, dovrete iniziare ad assemblare il lavoro quindi posizionate la sagoma della base (di forma esagonale) sul piano da lavoro ed iniziate ad incollare tutt'intorno ad essa le varie parti corrispondenti. In questo modo avrete creato la parte inferiore della caffettiera, realizzata tutta con il feltro di colore grigio, poi dovrete creare quella superiore, quindi incollate gli altri pezzi ottenuti dal feltro di colore bianco sul lavoro appena completato. 

A questo punto dovrete incollare il coperchio (solo una parte per poter poi aprire il lavoro ed inserire le cialde al suo interno), anch'esso ottenuto dal feltro di colore bianco, infine, rifinite il lavoro creando il manico si colore grigio, incollate una striscia di feltro grigio intorno alla parte centrale e poi create il tappino superiore con il quale aprire il coperchio della vostra caffettiera.





mercoledì 23 gennaio 2019

Foamy - Come creare una lampada a forma di fiore

Il tutorial che vi viene proposto dal canale youtube "Творческая мастерская Светланы Цыгановой", vi mostrerà come creare una favolosa lampada in foamy la cui forma è quella di una meraviglioso fiore. Questo lavoro potrete realizzarlo nel colore che più preferite, potete utilizzarlo come lampada da comodino, come elemento d'arredo per la vostra casa, oppure potete decidere di utilizzarlo come idea per un regalo. L'occorrente necessario per la creazione di questa particolare lampada è il seguente:
  1. un portalampada con filo elettrico,
  2. una lampadina a LED (in questo caso a forma di candela),
  3. del foamy di colore bianco (o altro colore a scelta),
  4. la colla a caldo,
  5. pistola riscaldante,
  6. un paio di forbici.
Come prima cosa dovrete cominciare a tagliare il foamy, innanzitutto dovrete tagliare i primi due quadrati che dovranno misurare 20 cm per lato, poi utilizzando le forbici dovrete arrotondare uno dei lati di ciascuno dei due quadrati. 



Fatto questo, ritagliate altri dieci quadrati che misurano 20 cm per lato e poi otto quadrati da 15 cm per lato, dopodichè ritagliate ciascuno di essi per creare i petali del fiore che andrete a realizzare, questi dovranno assumere la forma di una sorta di grande goccia. 

Una volta che avrete ottenuto tutti i petali, prendete il portalampada e i primi due petali creati, quelli con uno dei lati arrotondati, dopodichè incollate la base di ciascuno dei due intorno al portalampada (uno per volta).   In questo modo avrete creato il centro del vostro fiore, questo punto dovrete proseguire per completarlo e quindi, iniziate ad incollare uno per volta gli altri petali, dovrete partire da quelli da 15 cm e poi con quelli rimanenti da 20 cm. 

Prima di cominciare ad incollare intorno al lavoro tutti petali, dovrete riscaldarli per poterli modellare con le mani e poi procedere con la creazione del fiore. Ora non vi resta che montare il fiore sulla base, inserire la lampadina all'interno del portalampada e se preferite, potete creare delle foglie con il foamy e incollarle sui lati della base.  





venerdì 18 gennaio 2019

Foamy - Come realizzare un piano

Con i fogli di foamy si possono realizzare un molteplicità di lavori, in questo caso, nel video tutorial che state per vedere e che vi viene proposto dal canale youtube "Liliartes96", vi verranno mostrati tutti i passaggi necessari per poter creare un pianoforte in 3D. Per la relizzazione di questo splendido lavoro, dovrete procurarvi i seguenti materiali:
  1. un foglio di foamy di colore nero, 
  2. un foglio di foamy di colore bianco, 
  3. un pio di forbici affilate, 
  4. la colla a caldo o in alternativa la colla istantanea, 
  5. un bastoncino di legno o una matita, 
  6. il cartamodello con tuttele parti del piano. 


Iniziate il lavoro posizionando le varie parti del cartamodello del piano sui fogli di foamy del colore corrispondente, tracciate i contorni aiutandovi con un bastoncino di legno o con una matita, dopodichè tagliate i vari pezzi. Una volta ottenute tutte le parti necessarie, iniziate ad assemblarle partendo dalla tavola armonica, per poi passare alla struttura portante, andate avanti con il telaio della tastiera e successivamente all'assemblaggio della tastiera stessa. 

Per completare il tutto, incollate i pedini del piano, il leggio, lo spartito e il coperchio superiore. Questa idea è adatta come piccolo soprammobile per l'interno della vostra abitazione, ma anche come pensierino per qualche amico appassionato di musica classica. Il procedimento è veramente semplice, basta avere un po' di manualità con questo tipo di materiale.





mercoledì 16 gennaio 2019

Pacchettino regalo in foamy

La scelta del progetto di oggi è ricaduta su un bellissimo lavoro realizzato in foamy, raffigurante un piccolo pacchettino regalo, nel quale inserire un pensiero da offrire in dono per una festa di compleanno o per qualunque altra occasione. Il tutorial di proprietà del canale youtube "Sandra Nunes" vi mostrerà come creare questo lavoro utilizzando il seguente occorrente: 
  1. del foamy di colore bianco, 
  2. del foamy di colore rosso, 
  3. un paio di forbici, 
  4. della colla istantanea, 
  5. uno spiedino di legno, 
  6. un tagliapasta a forma di cuore (o un oggetto simile), 
  7. il cartamodello del pacchetto regalo, 
  8. un taglierino. 


La realizzazione di questo lavoro è semplicissima, prima di tutto vi basterà prendere un foglio di foamy di colore bianco (o un qualunque altro colore voi desideriate), posizionate su di esso il cartamodello raffigurante la sagoma del pacchetto regalo e marcate tutti i contorni di quest'ultimo con uno spiedino di legno. Dopo aver ritagliato la sagoma del lavoro, fate due tagli ognuno su un lato opposto all'altro e inserite in questi tagli le estremità degli altri due lati rimasti e chiudete così il pacchettino regalo. 

A questo punto potete decorarlo a vostro piacimento, in questo caso ad esempio, sono stati tagliati due cuoricini da un pezzo di foamy di colore rosso e sono stati poi incollati su un lato del pacchetto. Voi ovviamente potete applicare altre decorazioni come strass o perline e tutto ciò che più vi piace.





martedì 15 gennaio 2019

Foamy - Graziosa borsetta da bambina

State per vedere un tutorial di proprietà del canale youtube "Dy nete Araújo", nel quale vi verrà mostrata la realizzazione di un graziosa borsetta da bambina in foamy e materiale di riciclo. Questa è una bellissima idea regalo da donare alla vostra bimba in occasione di una festività come ad esempio il suo compleanno. Per questo bel progetto avrete bisogno del seguente occorrente:
  1. una bottiglia di plastica (tipo fanta o coca-cola),
  2. un taglierino,
  3. un paio di forbici,
  4. del foamy di colore rosso con pois bianchi,
  5. del foamy rosso a tinta unita,
  6. la colla a caldo,
  7. del fil di ferro,
  8. un paio di pinze,
  9. uno spiedino di legno,
  10. delle perle di colore bianco,
  11. la colla vinilica,
  12. immagine di Minnie stampata su carta,
  13. due fiocchetti in foamy di colore rosso.


Per realizzare questa piccola borsetta dovrete prima di tutto rimuovere l'etichetta dalla bottiglia di plastica e poi tagliarla eliminando sia la parte superiore che quella inferiore, dopodichè definite bene i bordi con le forbici. 

Fatto questo, prendete del foamy di colore rosso a tinta unita e posizionate su di esso la bottiglia appena tagliata, ponendola su uno dei due lati per poi marcare la circonferenza di quest'ultimo con uno spiedino di legno. Ora ritagliate la sagoma circolare appena tracciata sul foamy e da quest'ultima ricavatene una seconda identica, poi applicate la colla lungo il bordo di uno dei due lati della bottiglia e incollatelo sulla prima sagoma circolare, dopodichè, se necessario, ritagliate ed eliminate le parti eccedenti. 



A questo punto, dal foamy rosso con pois bianchi ritagliate una striscia larga circa due centimetri e incollatela lungo il bordo laterale chiuso precedentemente con il foamy a tinta unita. In questo modo avete sigillato uno dei due lati della borsa, quindi dovrete passare alla lavorazione dell'altro lato che non verrà sigillato, infatti in questo caso dovrete realizzare una sorta di coperchio che vi permetterà di aprire o chiudere la borsetta. 

Detto questo, prendete la seconda sagoma circolare ritagliata in precedenza e incollate lungo i bordi della stessa una fascia di foamy con poi bianchi della stessa dimensione di quella incollata intorno alla bottiglia. Terminato il coperchio della borsa non vi rimane che creare il manico, quindi praticate due forellini sulla parte superiore della bottiglia (uno su ciascun lato), poi prendete il fil di ferro e inserite una delle estremità in uno dei due fori creati, poi caricate le perle su di esso e inserite l'altra estremità nel secondo foro. 





venerdì 11 gennaio 2019

Fimo - Simpatici orecchini a forma di letterine

L'idea riportata nel video di oggi contenuto all'interno del canale youtube "Ely-chan's DIY", tratta di una simpatica lavorazione in fimo, infatti imparerete a realizzare un paio di orecchini davvero insoliti, aventi la particolare forma di una bustina da lettera. Per realizzare questi orecchini a forma di letterina, dovrete procurarvi: 
  1. del fimo di colore bianco, 
  2. fimo di colore rosso, 
  3. un matterello, 
  4. una lama, 
  5. due chiodini con l'occhiello, 
  6. due monachelle, 
  7. un piccolo cutter di una forma a scelta (fiore, cuore o altro). 
Prendete inizialmente un pezzo di fimo di colore bianco e lavoratelo bene, così da renderlo morbido e malleabile, dopodichè create una piccola sfoglia non troppo sottile, aiutandovi con un matterello. 



Prendete poi una lama e tagliate un rettangolo non troppo grande, che andrete a dividere in due parti identiche, creando così due rettangoli più piccoli perfettamente uguali. A questo punto, sempre con l'aiuto della lama, tirate delle linee molto leggere, per creare i segni tipici che si trovano sulle buste da lettera. Una volta terminato, prendete un piccolo pezzetto di fimo rosso o latro colore a proprio piacimento, e col il cutter tagliate la forma desiderata, in questo caso è stato realizzato un piccolo fiorellino applicato poi su un angolo della letterina. 

Se preferite, potete realizzare anche una busta da lettera aperta, basta solo tagliare la parte superiore del rettangolo, in modo da creare una sorta di triangolo, poi fate anche qui le stesse linee realizzate in precedenza e prima di cuocere tutto in forno, fate un forellino in uno degli angoli.





martedì 8 gennaio 2019

Come creare una finta barchetta di carta in fimo

Sicuramente vi sarà capitato tante volte di creare delle graziose barchette con i fogli di carta, ma quello che vi viene proposto dal canale youtube "PuddingFishCakes" in questo tutorial è un progetto unico nel suo genere, infatti, vi verrà mostrato come creare una piccola barchetta da utilizzare come ciondolo per una collana, con l'unica differenza che questa sarà creata con il fimo. Per realizzare la vostra finta barchetta di carta vi occorre il materiale elencato di seguito: 
  1. del fimo di colore bianco, 
  2. un taglierino o una lama, 
  3. un matterello, 
  4. un chiodino con l'occhiello, 
  5. una collanina, 
  6. un anellino metallico, 
  7. dei fazzolettini imbevuti di alcool, 
  8. un foglio di giornale. 
Lavorate un pezzo di fimo bianco e iniziate a modellarlo in modo da creare un triangolo, poi con l'aiuto del taglierino, create una sorta di piramide eseguendo dei tagli lungo entrambi i lati. 



Fatto ciò, prendete un altro pezzo di fimo bianco e dopo averlo ammorbidito create una sfoglia non troppo sottile e da essa ricavatene due strisce perfettamente uguali. Posizionate su ciascun lato della barchetta, precisamente alla base della stessa, le due strisce appena tagliate e date loro la forma necessaria, quindi rimuovete inizialmente le parti in eccesso e poi, sempre con il taglierino fate dei tagli così come avete fatto in precedenza per la parte superiore della barchetta. 

A questo punto, prendete il fazzolettino imbevuto nell'alcool, ponete su di esso un pezzo di carta di giornale e poggiatelo sulla barchetta per trasferire le scritte riportate su di esso. Quando avrete terminato di trasferire le scritte, inserite il chiodino con l'occhiello in cima al lavoro e infornatelo.





Foamy - Come creare una bicicletta portafiori

La youtuber "Edilene Artesanatos", vuole mostrarvi la realizzazione di un particolarissimo lavoro in foamy. Esso ha la forma di una bicicletta e oltre che come soprammobile, viene utilizzato come un bel vaso di fiori. Se anche voi volete realizzare questo vaso portafiori davvero particolare, procuratevi il materiale seguente: 
  1. del foamy di colore bianco o altro colore a vostro piacimento, 
  2. del foamy di colore verde, 
  3. del foamy di colore rosso, 
  4. la colla istantanea o quella a caldo, 
  5. del cartone, 
  6. un paio di forbici, 
  7. del nastro adesivo, 
  8. del fil di ferro, 
  9. delle pinze, 
  10. alcuni bastoncini di legno. 
Prendete il cartone e da esso ritagliate una sagoma molto simile ad una croce, con tutti i quattro lati esterni della stessa misura, piegate poi questi lati verso l'interno e con l'aiuto del nastro adesivo, create una piccola scatola senza coperchio. 



Dal foamy di colore bianco, tagliate delle strisce larghe circa due centimetri e rivestite la scatola di cartone intrecciando le varie strisce fra loro, quindi incollate l'estremità di ogni striscia lungo tutti i bordi inferiori della scatola, lasciando un centimetro di distanza fra una striscia e l'altra e ponendole tutte in verticale, dopodichè incollate le altre strisce in orizzontale passandole sotto e sopra le precedenti in modo alternato. 

Una volta che avrete rivestito tutta la scatola, compresa la base esterna della stessa, rifinite il bordo superiore incollando tre strisce di foamy bianco arrotolate su se stesse e proseguite per completare la realizzazione di questa favolosa bicicletta portafiori.





domenica 6 gennaio 2019

Cuscini con personaggi Disney in feltro

Quello proposto oggi dal canale youtube "Creando con Sara" è un tutorial che vi mostrerà la realizzazione di teneri cuscini decorativi, con le faccine dei personaggi della Disney, infatti vedrete un cuscino con la faccia di Minnie l'altro con la faccia di Topolino. Per realizzare questi morbidi cuscini vi occorre: 
  1. del feltro di colore bianco, 
  2. del feltro di colore nero, 
  3. del feltro color carne, 
  4. del feltro di colore rosa scuro, 
  5. un paio di forbici, 
  6. i cartamodelli, 
  7. un gessetto da sarta, 
  8. dell'ovatta da imbottitura, 
  9. alcuni spilli, 
  10. la colla a caldo, 
  11. ago e filo di cotone. 
Prendete il cartamodello raffigurante la testa di Minnie e posizionatelo su un pezzo di feltro di colore nero, tracciate i contorni utilizzando un gessetto da sarta e ritagliate poi la sagoma. 



Nello stesso modo ritagliate anche la sagoma della faccia dal feltro color carne ed infine ritagliate anche la sagoma della parte anteriore delle orecchie, sempre dal feltro di colore nero. Ottenuti tutti i ritagli, posizionateli l'uno sull'altro in modo da comporre la faccia di Minnie e fissate i bordi utilizzando gli spilli e poi cuciteli lasciando aperta la parte inferiore che vi servirà per risvoltare il lavoro. Fatto ciò, dalla parte lasciata aperta inserite l'ovatta per imbottire il cuscino e poi terminate di cucire. 

Ritagliate anche le sagome degli occhi, del naso e della bocca e incollatele sulla faccina utilizzando la colla a caldo, poi con il feltro di colore rosa create un fiocco e applicatelo fra le due orecchie per completare il lavoro, ora non vi rimane che creare nello stesso modo anche il cuscino di Topolino.





mercoledì 2 gennaio 2019

Cestino all'uncinetto - bomboniera

In questo video tutorial di proprietà del canale youtube "loprovoio", vedrete come è possibile realizzare un magnifico cestino con del filo di lana, infatti si tratta di un lavoro all'uncinetto, che può essere utilizzato come regalino o addirittura come bomboniera. Se volete imparare anche voi a realizzare questo bel lavoro, seguite attentamente il tutorial e procuratevi i seguenti materiali: 
  1. del filato di lana o di cotone di un colore a vostra scelta, 
  2. un uncinetto adatto al filato scelto, 
  3. una vaschetta di ricotta da cinquanta grammi, 
  4. della colla vinilica, 
  5. acqua calda. 
Per prima cosa eseguite quattro catenelle, inserire l'uncinetto all'interno della prima catenella ed eseguite un punto bassissimo, poi fate ancora due catenelle ed inserite l'uncinetto al centro del cerchietto ed eseguite otto mezze maglie alte. 



Ora inserite l'uncinetto all'interno della seconda catenella ed eseguite un punto bassissimo. Fate ancora due catenelle e inserite l'uncinetto all'interno dello stesso punto da cui partono le due catenelle, eseguite un mezzo punto alto, nel mezzo punto alto successivo inserite l'uncinetto eseguite due mezzi punti alti e continuate così per tutta la circonferenza. 

A lavoro ultimato, prendete la colla vinilica mista a poca acqua e immergetevi all'interno il lavoro ad uncinetto, successivamente prendete la vaschetta di ricotta e adagiateci sopra il lavoro realizzato, facendoli aderire bene e lasciate asciugare fino a ventiquattro ore. A questo punto il vostro cestino è fatto.





Decoupage - Ecco come si esegue il finto mosaico

Spesso capita di vedere qualche bel lavoro e chiedersi come sia possibile realizzarlo, ecco perchè il canale youtube "Arte en casa" vi propone questo grandioso progetto in decoupage, con il quale imparerete a realizzare un finto mosaico. Esso si presenta come un insieme di pezzi di una piastrella, ma in realtà non è così, ecco perchè si parla di finto mosaico. Se vi interessa questo progetto per decorare la vostra casa o qualche oggetto al quale volete cambiare aspetto, procuratevi subito i seguenti materiali: 
  1. un foglio di compensato, 
  2. un tovagliolo di carta con immagine stampata, 
  3. della colla multiuso o la colla per decoupage, 
  4. un pennello, 
  5. un pezzo di compensato, 
  6. della pasta in rilievo di colore bianco, 
  7. una spatola, 
  8. un panno, 
  9. della vernice trasparente gelatinosa, 
  10. un paio di forbici, 
  11. un taglierino. 


Versate della colla sul foglio di polistirolo e distribuitela uniformemente sulla superficie utilizzando un pennello. In questo caso è stata utilizzata della colla multiuso, ma è possibile utilizzare tranquillamente della normale colla da decoupage o addirittura della colla vinilica diluita con acqua in parti uguali. 

Quando la colla risulta ancora appiccicosa, prendete il vostro tovagliolo già privo dei veli che si trovano sotto quello con l'immagine stampata e posizionatelo sul polistirolo (dove è stata applicata la colla) facendolo aderire perfettamente. 



A questo punto dovrete iniziare a tagliare il lavoro dividendolo in tanti pezzi irregolari aventi forme e dimensioni differenti fra loro, dopodichè prendete un pezzo di compensato, ricopritelo di colla ben distribuita su tutta la superficie e cominciate a posizionare su di esso i vari pezzetti ritagliati, lasciando una piccola distanza fra di loro e ricomponenedo l'immagine del tovagliolo. 

Fatto ciò, tagliate le parti che fuoriescono dai bordi del compensato, ricoprite poi ogni pezzetto con della vernice trasparente gelatinosa, che vi permetterà di ottenere l'effetto di una piastrella e quando il tutto sarà completamente asciutto, riempite gli spazi fra i vari pezzi con della pasta in rilievo.





Fimo - Come realizzare un'elegante ciotola

Un semplice lavoro fai da te vi viene proposto in questo filmato, il tutto realizzato utilizzando le paste polimeriche, sia quelle che necessitano della cottura in forno come il fimo, ma anche con quelle che seccano all'aria. Nel video di proprietà del canale youtube "El Universo de Elisa", vedrete ed imparerete a realizzare un'elegante citola a forma di foglia, da utilizzare come soprammobile, ma anche per riporvi dei cioccolatini da offrire ai vostri ospiti. Per la creazione di questa ciotola avrete bisogno del seguente occorrente: 
  1. del fimo bianco (come in questo caso o di qualunque altro colore preferiate), 
  2. una foglia d'albero abbastanza grande, 
  3. due fogli di carta da forno, 
  4. alcuni libri, 
  5. un matterello, 
  6. un taglierino, 
  7. un contenitore di forma circolare, 
  8. della colla vinilica, 
  9. un pennello, 
  10. alcuni glitter di colore bianco. 


Per la realizzazione di questo lavoro, è necessario partire dalla foglia che va posta fra due fogli di carta da forno, facendo attenzione che nessuna parte di essa sia piegata e posizionare su di essa dei libri o altri oggetti il cui peso aiuta a renderla completamente piatta e lasciarla in questo modo per qualche giorno. Trascorsi alcuni giorni la foglia si sarà ormai seccata e perciò risulterà completamete dritta, quindi potete cominciare la realizzazione della vostra ciotola. 

Dovrete prendere un bel pezzo di fimo e stenderlo utilizzando il matterello, lasciando la sfoglia abbastanza spessa. Ora prendete la foglia, ponetela sul fimo precedentemente steso ed imprimete tutti i dettagli passando il matterello sulla foglia stessa, dopodichè rimuovetela e tagliate lungo i bordi della sagoma ricreata sul fimo. Ponete quest'ultima all'interno di una ciotola e cuocete il tempo necessario, quando poi il lavoro si sarà raffreddato, stendete della colla vinilica sulla sua superfice e versate alcuni glitter che danno un tocco più elegante e lasciate asciugare completamente.





sabato 22 dicembre 2018

Decoupage - Tegola tridimensionale

Se volete imparare a decorare una semplicissima tegola con la tecnica del decoupage e trasformarla in un bell'oggetto da esposizione o semplicemente utilizzarla come semplice regalo, ecco quello che fa per voi. Il tutorial di proprietà del canale youtube "Mondodecoupage" vi propone una nuova idea decorativa utilizzando i seguenti materiali: 
  1. una tegola in terracotta, 
  2. della vernice trasparente all'acqua, 
  3. gesso acrilico di colore bianco, 
  4. colore acrilico a scelta (per lo sfondo), 
  5. i pennelli, 
  6. la colla da decoupage, 
  7. un paio di forbici, 
  8. un tovagliolo di carta decorato, 
  9. un foglio di carta vetrata, 
  10. della pasta modellabile. 
E' opportuno iniziare il lavoro stendendo una mano di vernice all'acqua, che renderà la superficie della tegola completamente impermeabile e perciò adatta a qualsiasi trattamento successivo. 



Dopo aver lasciato asciugare, stendete un paio di mani di gesso acrilico di colore bianco e attendete nuovamente che questo asciughi del tutto, dopodichè strofinate la superficie con della carta vetrata per levigare il supporto in terracotta. Prendete il tovagliolo di carta decorato e iniziate a strapparlo delicatamente con dei movimenti irregolari, poi rimuovete i due veli sottostanti mantenendo così solo quello con la decorazione. 

Ora procedete con la preparazione del fondo, quindi scegliete dei colori acrilici che si abbinano al tovagliolo e dipingete poi la tegola. Dopo aver lasciato asciugare, posizionate il tovagliolo sulla tegola e incollatelo utilizzando l'apposita colla da decoupage che andrete a stendere dal centro verso l'esterno facendo attenzione a non romperlo. 



Da un altro tovagliolo identico, ritagliate alcuni dei dettagli che volete mettere in rilievo, dopodichè prendete della pasta modellabile che vi aiuterà ad ottenere l'effetto tridimensionale e appiattitela con le mani creando uno strato non troppo sottile, posizionate su quest'ultima uno dei ritagli e stendete una mano di colla. Attendete circa un paio d'ore per far sì che asciughi bene e ritagliate la pasta modellabile lungo i bordi dell'immagine applicata su di essa. Fate la stessa cosa con tutti gli altri ritagli scelti e poi incollate ciascuno di questi lavori sull'immagine corrispondente.





Potrebbe interessarti