Questo è un blog che raccoglie una vastità di lavori offerti dalla rete, quindi tutto ciò che vedete non viene realizzato direttamente da me, ma solo condiviso con tutti coloro che come me sono degli appassionati di qualunque tipo di lavoretto fai da te, per coloro che amano le attività di restauro, per tutte le amiche amanti del cucito (uncinetto o lavoro a maglia), insomma, si tratta di una raccolata di tutorial riguardanti qualunque tipo di lavoro fatto direttamente a mano. I proprietari dei lavori che vedete vengono citati all’interno di ciascun articolo. Se qualcuno si sente danneggiato dai contenuti presenti sul mio blog, può comunicarmelo e chiederne la rimozione.

martedì 6 novembre 2018

Patchwork - Come si esegue il log cabin

Il Log Cabin è una tecnica di lavorazione in patchwork, che serve per poter realizzare tante creazioni grazie a vari ritagli di tessuto ed esso si compone partendo da un quadrato centrale, intorno al quale si sviluppa un progetto creativo composto da rettangoli di tessuto di differenti colori e misure, che vengono cuciti insieme. 

Questo tutorial vi viene proposto dal canale youtube "nairamkitty DIY", nel quale vi verranno spiegati tutti i vari passaggi da fare per completare questo blocco. Per la lavorazione e la realizzazione di questo progetto serve: 
  1. tessuti di vari colori e fantasie, 
  2. il tappetino da taglio, 
  3. la rotella per tagliare i tessuti, 
  4. la macchina da cucire, 
  5. la riga per il taglio di precisione, 
  6. alcuni spilli da sarta (facoltativo). 


Con questa tecnica è possibile creare coperte, presine e altri lavori come abiti e accessori, spesso realizzati con materiale di riciclo utilizzando scampoli di tessuto avanzati da altri lavori precedenti. In questo caso la youtuber vi spiega l'esecuzione del log cabin, aiutandovi con un modello disegnato, che riporta esattamente lo schema da seguire. 

Si parte da un quadrato centrale affiancato a destra da un secondo quadrato, sotto di essi vi sarà un rettangolo della stessa lunghezza dei due quadrati insieme e della loro stessa larghezza. Fatto questo si prosegue cucendo altri rettangoli (sempre di uguale larghezza), tutt'intorno finchè non avrete raggiunto la grandezza necessaria. In questo caso vi viene spiegata la realizzazione di un blocco composto da soli 9 pezzi di stoffa colorati. 





Nessun commento:

Posta un commento

I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina.

Potrebbe interessarti