Questo è un blog che raccoglie una vastità di lavori offerti dalla rete, quindi tutto ciò che vedete non viene realizzato direttamente da me, ma solo condiviso con tutti coloro che come me sono degli appassionati di qualunque tipo di lavoretto fai da te, per coloro che amano le attività di restauro, per tutte le amiche amanti del cucito (uncinetto o lavoro a maglia), insomma, si tratta di una raccolata di tutorial riguardanti qualunque tipo di lavoro fatto direttamente a mano. I proprietari dei lavori che vedete vengono citati all’interno di ciascun articolo. Se qualcuno si sente danneggiato dai contenuti presenti sul mio blog, può comunicarmelo e chiederne la rimozione.

domenica 11 novembre 2018

Decoupage - Decorazione con effetto spatolato invecchiato

Grazie al video tutorial di oggi, che vi viene proposto dalla youtuber "Letizia Barbieri", imparerete a decorare una scatola di cartone con una nuova tecnica decorativa di sfondo, e cioè un effetto spatolato invecchiato, abbinato alla classica tecnica del decoupage. Per questo tipo di decorazione avrete bisogno dei seguenti materiali: 
  1. carta da decoupage con decorazione, 
  2. una scatola di cartone (in questo caso è stata utilizzata una scatola a forma di cuore), 
  3. colori acrilici delle stesse tonalità della decorazione della carta, 
  4. un fondo gesso, 
  5. della colla per decoupage, 
  6. della lacca scurente, 
  7. pennelli piatti con le setole sintetiche, 
  8. una spatola, 
  9. dell'alcool, 
  10. un taglierino, 
  11. della carta assorbente, 
  12. un paio di forbici,
  13. alcuni piattini di carta. 


Utilizzando la spatola di metallo, stendete il fondo gesso direttamente sulla vostra scatola di cartone, il prodotto deve essere abbondante e steso in modo irregolare in senso verticale. Quando avrete ricoperto tutta la scatola, prendete il foglio di carta da decoupage e ritagliate la decorazione da voi scelta, aiutatevi con il taglierino per eliminare tutte le parti bianche dalla decorazione. 

Inumidite leggermente la decorazione con dell'acqua tiepida, tamponatelo poi (sul retro) con della carta assorbente per eliminare l'eccesso d'acqua. Stendete, sul retro della decorazione, la colla per decoupage e incollatela sul coperchio della scatola, facendo attenzione a non creare grinze e bolle d'aria. Ricoprite tutta la scatola con una mano di colla per decoupage e andate avanti con il resto della lavorazione. 





Nessun commento:

Posta un commento

I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina.

Potrebbe interessarti