Questo è un blog che raccoglie una vastità di lavori offerti dalla rete, quindi tutto ciò che vedete non viene realizzato direttamente da me, ma solo condiviso con tutti coloro che come me sono degli appassionati di qualunque tipo di lavoretto fai da te, per coloro che amano le attività di restauro, per tutte le amiche amanti del cucito (uncinetto o lavoro a maglia), insomma, si tratta di una raccolata di tutorial riguardanti qualunque tipo di lavoro fatto direttamente a mano. I proprietari dei lavori che vedete vengono citati all’interno di ciascun articolo. Se qualcuno si sente danneggiato dai contenuti presenti sul mio blog, può comunicarmelo e chiederne la rimozione.

giovedì 4 aprile 2019

Blocco boomerang in patchwork

Quella del patchwork è un'arte tessile davvero affascinante che si è evoluta nel tempo, infatti, inizialmente la forma base fu il quadrato, con il quale nacquero moltissime combinazioni caratterizzate dalla diversità dei colori e dei motivi dei tessuti che venivano accostati. Successivamente, dal pezzetto di stoffa quadrata nacquero altri motivi conosciuti e apprezzati ancora  oggi per la loro versatilità, fra questi vi è il bellissimo motivo boomerang che vi viene presentato in questo tutorial proposto dal canale youtube "Csoki-Folt". 

Questo splendido blocco si realizza utilizzando il seguente occorrente:
  1. svariati tessuti di diverse tonalità di uno stesso colore,
  2. il tappetino da taglio,
  3. la rotella per tagliare i tessuti,
  4. lo strumento (boomerang) per dare la forma,
  5. la riga per il taglio di precisione,
  6. la macchina da cucire.


Dopo esservi procurati l'occorrente necessario, prendete il primo tessuto scelto e tagliate una fascia larga circa 5 pollici, poi piegatela in due e, utilizzando lo strumento boomerang, ritagliate vari pezzi di stoffa che abbiano la stessa forma dello strumento. Con gli altri tessuti dovrete fare esattamente la stessa cosa e ritagliare anche da essi vari pezzi a forma di boomerang, dopodichè prendete i primi due (uno per colore) e cuciteli fra loro. 

Cuciti i primi due pezzi di tessuto, aggiungete altri due ritagli, uno per parte e così via con tutti gli altri proprio come vi viene mostrato, alterando i colori dei tessuti così da completare questo bellissimo motivo. 





martedì 2 aprile 2019

Patchwork - Blocco Kaleidoscope

Il canale youtube "Teresa DownUnder" vi propone un tutorial nel quale vi mostrerà la lavorazione del blocco Kaledoscope, un motivo che si ottiene dalla tecnica del patchwork, dall'aspetto davvero particolare e di grande effetto, infatti, è uno di quei motivi spesso utilizzati per la realizzazione delle coperte. Per poter eseguire questo blocco dovrete procurarvi l'occorrente elencato di seguito: 
  1. la macchina da cucire, 
  2. un tessuto di colore bianco per il forndo, 
  3. un tessuto colorato a fantasia, 
  4. un paio di forbici, 
  5. degli spilli da sarta, 
  6. una riga per il taglio di precisione,
  7. il tappetino da taglio,
  8. la rotella per tagliate i tessuti. 
Come prima cosa dovrete prendete il tessuto colorato a fantasia e da esso ritagliare un quadrato lungo 23 cm e largo sempre 23 cm, poi ripetete lo stesso procedimento anche con il tessuto bianco, quindi anche a da esso ritagliate un quadrato i cui lati misureranno 23 cm. 



Ora sovraponete i due quadrati tenendo il dritto di ciascuno di essi verso l'interno e fermateli utilizzando degli spilli da sarta, dopodichè cuciteli fra loro lungo i quattro lati, lasciando una distanza di circa 3 cm dai margini. A questo punto eseguite due tagli in diagonale, uno in ogni verso, cos' da dividere il lavoro in quattro parti che poi aprirete ottenendo quattro quadrati. 

Fatto questo, eseguite un taglio verticale al centro di ogni quadrato dividendoli in due parti uguali e successivamente, tagliate a metà ciascuna delle parti in modo da creare tanti quadrati più piccoli. Infine, per completare questo blocco dovrete disporre disponete i vari quadrati così come vi viene mostrato nel video tutorial e cucirli l'uno accanto all'altro formando così l'interno blocco, che poi andrete ad utilizzare come motivo principale del vostro capo.





Uncinetto - Il punto intervallo invertito

Questo filmato proposto dal canale youtube "Crochê Fácil", vi mostra la lavorazione di un particolare punto eseguito all'uncinetto, chiamato Punto intervallo invertito, si tratta di un punto fantasia molto semplice con il quale potrete creare svariati lavori. Per le spiegazioni che vengono fornite nel filmato, si parte da una fila di base formata da 18 catenelle totali, quindi dopo aver avviato la vostra fila di catenelle, aggiungetene altre tre che andranno a sostituire il primo punto della fila che vi accingete a lavorare. 

Fatto questo, entrate nella quarta catenella dall'uncinetto e lavorate tre punti alti (tutti all'interno della stessa catenella), dopodichè fate due catenelle e lavorate ancora un punto alto, sempre all'interno della stessa catenella di base in cui avete lavorato i tre punti precedenti. 



Proseguite e lavorate una catenella, poi saltatene tre di base e nella quarta eseguite quattro punti alti, dopodichè fate due catenelle di separazione e nella stessa lavorata in precedenza eseguite un altro punto alto. A questo punto dovrete andare avanti con la stessa lavorazione descritta fino ad ora, quindi fate una catenella e proseguite finchè non avrete terminato tutta la prima fila, dopodichè, girate il lavoro e fate tre catenelle. 

Entrate con l'uncinetto nel primo spazio della fila sottostante e lavorate subito tre punti alti al suo interno, poi fate due catenelle di separazione e a seguire fate ancora un punto alto nello stesso spazio sottostante e chiudete la sequenza con una catenella. Ora ripetete esattamente la stessa cosa anche nello spazio successivo e in tutti gli altri spazi della fila, poi voltate nuovamente il lavoro, fate tre catenelle e andate avanti in questo modo per tutti il resto del lavoro.





Potrebbe interessarti